
Si è conclusa ieri 2 ottobre l’ottava edizione della rassegna letteraria “Sul filo del discorso” con la presentazione del libro “Genesi. Il grande racconto delle origini” di Guido Tonelli, fisico, divulgatore scientifico e professore ordinario presso l’università di Pisa.
Tonelli è stato a capo di quei ricercatori che hanno realizzato uno dei due esperimenti fondamentali per la scoperta del bosone di Higgs, una particella che permette di esistere a tutto ciò che è massa. Nel libro si affronta un viaggio di sette capitoli, partendo dal Big Bang fino ad arrivare all’uomo e alla sua evoluzione, dai tempi di Neanderthal ai filosofi greci.
Nell’opera di Tonelli, dal 2012 Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, si coniugano scienza e classicità, grazie alle connessioni con la mitologia greca.
Una grande conclusione per una rassegna letteraria che, alla sua ottava edizione, ha dovuto affrontare le enormi difficoltà derivanti dal rispetto dei rigidi protocolli anticovid: è stato infatti applicato alla lettera il Piano della Sicurezza redatto dalla Assomusica nazionale, con un’applicazione specifica per la vendita dei biglietti, misurazione della temperatura all’ingresso, ingresso limitato a 200 spettatori, obbligo di mascherina e distanziamento durante gli appuntamenti.
Nonostante queste limitazioni le sette serate, che si sono svolte nel cortile dell’ex Scolastico, hanno tutte registrato il soldout. L’attività culturale della Biblioteca Simpliciana non si ferma e proseguirà con la rassegna letteraria autunnale.
“È stato davvero complicato organizzare questa edizione della rassegna – queste le parole pronunciate ieri sera dal responsabile della Biblioteca Marco Ronchi – ma siamo davvero contenti. Nonostante le difficoltà e le limitazioni, anche questa edizione è stata un successo”.
“Siamo molto soddisfatti di come è svolta questa ottava edizione della rassegna – così l’assessora alla cultura Sabrina Serra -. La scelta della location si è dimostrata vincente. Ringrazio di cuore tutto il personale della biblioteca che si è adoperato per la riuscita della rassegna e grazie al nostro affezionato pubblico che con entusiasmo e interesse ci segue, dandoci nuovi stimoli per continuare a lavorare ed offrire alla nostra città sempre più eventi di questo tipo”.