
Con una cerimonia svoltasi ieri 20 gennaio in Senato, la Pro Loco di Golfo Aranci ha ottenuto il riconoscimento UNPLI di “Sagra di qualità” per la propria “Sagra del pesce” che annualmente si tiene in paese nel mese di agosto.
Il marchio ‘Sagra di Qualità’ è stato istituito dall’Unpli (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) per salvaguardare e promuovere le sagre rappresentative della storia e della tradizione del nostro paese e per contraddistinguere le sagre rappresentative della storia e tradizione che vantano un passato di legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali.
Per il Sindaco di Golfo Aranci Mario Mulas “l’Amministrazione comunale ha sempre creduto e sostenuto il progetto della Sagra che la Pro Loco ha annualmente predisposto assicurando che alla stessa provenissero tutte le risorse per la realizzazione. Siamo felici che alla Sagra dei golforancini sia stato tributato un prestigioso riconoscimento a livello nazionale e lavoreremo affinché questa tradizione si conservi e si migliori nel tempo”.
Luigi Romano – Assessore al Turismo e delegato dal Sindaco a presenziare in Senato: “per capire l’importanza della Sagra del Pesce e della Proloco basterebbe dire che Golfo Aranci è Comune autonomo da 40 anni e che la Sagra del Pesce nel 2019 è arrivata alla 52° edizione”.
Per Gabriella Varchetta “il raggiungimento di questo importante traguardo e il prestigio a cui si è giunti, non sarebbero stati possibili senza l’impegno profuso da parte dei nostri soci e da chi ogni anno si spende e collabora affinché la manifestazione raggiunga livelli sempre più alti”
“Oggi vogliamo far conoscere all’Italia quello che rappresentano le Pro loco e le manifestazioni che fanno sul territorio, con i loro prodotti enogastronomici, oltre che un’occasione per far conoscere il mondo del volontariato e dell’associazionismo che è dietro le Pro loco”, ha detto il senatore questore Antonio De Poli, presente alla cerimonia e che ha depositato una proposta di legge per il riconoscimento delle Pro loco a livello normativo.
Come ha ricordato Antonino La Spina, presidente dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, in un anno sono circa 32 mila le sagre organizzate e in due edizioni del premio, ne sono state riconosciute una cinquantina.