• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Gli antichi nomi della costa olbiese nel libro di Simplicio Usai

11 Aprile 2018 ore 23:44 di Mauro Orrù   

Simplicio Usai

Non tutti sanno che “S’isulott’e su pedrusimulu” (l’isola del prezzemolo) è il nome che gli olbiesi avevano dato a Molarotto, o che villa Certosa nasce in una località chiamata “Su trappuleri”. E altre zone più o meno famose avevano nomi semplici e spesso originati da aneddoti curiosi come “Su Calvone”, “Sos Dentighes”, “S’anca molta”, “Sa Concada”.

Andare a ricercarli, classificarli e riordinarli è il lavoro portato avanti negli anni da Simplicio Usai, 56 anni, tecnico dell’ufficio Toponomastica di Olbia. Oggi, il guru degli antichi nomi costieri di Olbia, ha raccolto parte del suo lavoro in un appassionante volume dal titolo  “Olòdromu, la rotta da seguire” edito da Taphros che sarà presentato sabato 14 aprile 2018 alle ore 18:00 al Museo Archeologico.

“Questo lavoro – scrive Simplicio Usai nella prefazione del volume – è frutto del riordino degli appunti raccolti durante gli anni di studio sui toponimi del territorio di Olbia. Ho iniziato in occasione di una ricerca svolta nel 2014 per l’ufficio comunale di Toponomastica, presso il quale lavoro, che aveva lo scopo di realizzare una mappa dei toponimi storici costieri, poi pubblicata in tre tavole sul sito istituzionale del Comune di Olbia”

Nomi che raccontano di popoli e minacce provenienti dal mare, di eroi e di personaggi leggendari di un’epoca lontana. In questo lavoro sono stati recuperati e poi inseriti nello stradario comunale di Olbia, molti toponimi che erano andati perduti come alcuni personaggi che, invece, devono essere ricordati.

Al convegno, organizzato dall’associazione Insula Felix, presente l’assessore della Cultura, Sabrina Serra, insieme al protagonista assoluto della serata, Simplicio Usai, parteciperanno gli archeologi che operano nel territorio.

“I toponimi – chiude il testo del suo libro – talvolta si sovrappongono nelle varie epoche. Io ho solo provato interpretarli, raccontandoli in un viaggio che chiunque può ripercorrere seguendo l’antica rotta.”

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix