
La città di Olbia accoglierà per il sesto anno consecutivo la manifestazione “Monumenti Aperti”, il più grande evento di volontariato culturale della Sardegna. Il 23 e 24 Maggio le maggiori opere cittadine saranno aperte al pubblico ed appassionati e visitatori potranno conoscere ed apprezzare le bellezze storico-archeologiche della città come il “Castello di Pedres”, l’acquedotto romano “Sa Rughittula” e la tomba dei giganti “Su Monte e S’Abe “.
A guidare i curiosi nelle varie escursioni saranno gli studenti di vari istituti scolastici cittadini come il liceo classico A.Gramsci, il Deffenu, il Panedda, il liceo artistico De Andrè, il liceo scientifico Mossa, l’istituto professionale Amsicora e la scuola media Armando Diaz, che racconteranno i monumenti riappropriandosi cosi delle proprie radici, per un totale di più di 200 ragazzi impegnati nell’iniziativa.
L’evento è stato organizzato dall’associazione “Archeolbia” presieduta da Durdica Bacciu, che si è mostrata molto soddisfatta per l’organizzazione e per il coinvolgimento di varie istituzioni, associazioni e semplici cittadini che hanno partecipato e dato il loro contributo per la realizzazione del progetto, presentato stamane presso il comune di Olbia alla presenza del sindaco Giovannelli. Un evento culturale di spicco, che permetterà di rafforzare la preparazione e competenza sulle chiese, piazze ed opere culturali di vario genere che circondano il territorio olbiese.
Di seguito il programma completo:
- Museo Archeologico: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
- Palazzo Comunale e Porto Antico, Foro Romano e Chiese Gemelle: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
- Terme (corso Umberto I): Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
- Biblioteca Comunale Simpliciana: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
- Chiesa di San Paolo e Tempio di Melqart-Ercole: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
- Carreras Bezzas e piazze: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
- Chiesa San Simplicio: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
- Acquedotto Romano “Sa Rughittula”: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
- Pozzo Sacro “Sa Testa”: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
- Castello di Pedres: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- Tomba dei Giganti “Su Monte e S’Abe”: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- Officine Puniche: : Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00