• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Riparte il 20 giugno “Sul filo del discorso”. 12 serate dedicate ai libri in piazzetta Biblioteca.

18 Giugno 2015 ore 10:44 di Mauro Orrù    - 1 commento



Dal 20 giugno riparte la rassegna letteraria “Sul filo del discorso” organizzata dalla Biblioteca Civica Simpliciana e promossa dagli Assessorati alla Cultura ed al Turismo del Comune di Olbia. La manifestazione, giunta alla terza edizione si articola in 12 serate suddivise tra appuntamenti letterari, reading spettacolo ed incontri con l’autore che avranno luogo, nella piazzetta antistante la Biblioteca Civica, dal 20 giugno al 31 luglio con inizio alle ore 21,00 ed alla quale parteciperanno autori e relatori di diverse case editrici nazionali. 

 

La scelta di aprire la “Rassegna Letteraria” la notte del 20 giugno non è casuale. E’ infatti la notte di “Letti di notte”, una festa della lettura diffusa e simultanea in tutta Italia.  Anche quest’anno migliaia di persone accenderanno la notte di inizio estate nelle librerie e nelle biblioteche, nelle piazze e nei parchi della loro città. Editori, librerie, biblioteche, festival e associazioni culturali illumineranno questo inizio estate con più di quattrocento appuntamenti creativi in tutta Italia. 

 

Ad Olbia sarà Gianluca Favetto ad accendere i riflettori della prima serata della Rassegna Letteraria “Sul Filo del Discorso” con un Reading in commemorazione del trentennale della tragedia dell’Heysel. 

Un monologo teatrale dal titolo “Il Giorno Perduto – Racconto di un viaggio all’Heysel”, tratto dal libro scritto a quattro mani con Anthony Cartwright dal titolo “Il giorno perduto”. 

 

I successivi appuntamenti, che spazieranno tra temi d’attualità, sport, narrativa per ragazzi ed adulti, vedranno come protagonisti: Massimo Onofri con un monologo ironico e polemico basato sul libro dal titolo “Passaggio in Sardegna”; Luigi Bisignani e Paolo Madron con “I Potenti al tempo di Renzi – Da Bergoglio a Mattarella”, in cui i due autori raccontano volti e retroscena degli uomini e delle donne che detengono lo scettro del potere in Italia;

 

Fausto Bertinotti con “Colpita al cuore. Perché l’Italia non è una repubblica fondata sul lavoro”. Nel libro l’ex Presidente della Camera ripercorre la storia d’Italia – e del lavoro – partendo dalla formulazione dell’articolo 1 della Costituzione per arrivare al Jobs Act del governo Renzi; Mario Donnini e Mauro Forghieri, con la presentazione del libro dal titolo “Gilles Villeneuve Immagini di una vita”, faranno rivivere il mito del campione di Formula 1 scomparso ad Imola nel 1982;

 

Licia Troisi, l’astrofisica che racconta stelle ed eroine, la regina del fantasy italiano più venduto al mondo ed amatissima dagli adolescenti presenterà “Il destino di Cetus”; Daria Bignardi che presenterà il suo ultimo romanzo“Santa degli impossibili”; Marcello Fois con “Luce perfetta”, il terzo romanzo della trilogia iniziata con “Stirpe”; Vanessa Roggeri con “Fiore di Fulmine”; Dario Vergassola che tra “ansia, ipocondria e pettegolezzi al bancone di un bar di provincia” presenterà “La ballata delle acciughe”. 

 

La Rassegna, curata da Marco Ronchi e Antonello Budroni, con il supporto operativo di Eliana Marotto e Matteo Micozzi, propone ancora due eventi spettacolo: in occasione dei vent’anni dalla scomparsa di Sergio Atzeni, la Rassegna renderà omaggio a uno dei più grandi scrittori sardi di sempre, attraverso un reading spettacolo che si articolerà in una lettura, interpretata e tratta dalle sue opere più importanti: Il figlio di Bakunìn, Passavamo sulla Terra Leggeri, Il Quinto Passo è l’addio, Bellas Mariposas, Racconti con colonna sonora.  Interpreteranno i suoi scritti Elio Turno Arthemalle, che si amalgamerà alla sapiente musica di Gavino Murgia e Claudio Laconi del progetto “Terre di nessuno”, che sarà accompagnato dalle musiche di Mauro Mibelli, Giovanni Sanna Passino, Josè Vargas, Beppe Albanese, Denise Gueye. 

 

La rassegna si concluderà il 31 luglio con “Storie semisere su cibo, masterchef, vino, sushi e amatriciana, carasau e biodinamico”. Un Reading musicato, ma non solo, che vedrà come protagonisti della serata Flavio Soriga, Paola Soriga, Lalla Careddu, Elio Satta, Nicola Muscas, Nicola Mameli, Federico Porcu e Chiara Effe. 

 

All’interno della rassegna troveranno spazio gli interventi musicali del M° Marco Putzu e del duo, chitarra classica e flauto, composto da Nicoletta Careddu e Cristina Sotgiu. 

 

Il programma: 

 

Sabato 20 giugno 2015 – ore 21,00 

Gianluca Favetto 

“Il Giorno Perduto – Racconto di un viaggio all’Heysel” 

Monologo teatrale in ricordo del trentennale della tragedia dell’Heysel. 

 

Sabato 27 giugno 2015 – ore 21,00 

Massimo Onofri 

Monologo ironico e polemico dal libro “Passaggio in Sardegna” 

Giunti Edizioni.

 

Venerdi 3 luglio 2015 – ore 21,00 

Luigi Bisignani e Paolo Madron 

Presentazione del libro: 

“I Potenti al tempo di Renzi, Da Bergoglio a Mattarella” – ChiareLettere Editrice. 

 

Mercoledì 8 luglio 2015 – ore 21,00 

Fausto Bertinotti 

Presentazione del libro: “Colpita al cuore. 

Perché l’Italia non è una Repubblica fondata sul lavoro” 

Castelvecchi Editore. 

Interventi musicali di Marco Putzu. Musiche di F. de Gregori etc. 

 

Giovedì 9 luglio 2015 – ore 21,00 

Licia Troisi 

Presentazione del libro: “Il destino di Cetus” 

Mondadori 

 

Venerdì 10 luglio 2015 – ore 21,00 

Mario Donnini e Mauro Forghieri 

Presentazione del libro: “Gilles Villeneuve – Immagini di una vita” 

Giorgio Nada Editore. 

Interventi musicali di Marco Putzu. Musiche di L. Dalla etc. 

 

Martedi 14 luglio 2015 – ore 21.00 

Marcello Fois 

Presentazione del libro: “Luce perfetta” 

Einaudi Editore. 

 

Giovedì 16 luglio 2015 – ore 21,00 

Daria Bignardi 

Presentazione del libro: “Santa degli impossibili” 

Mondadori 

 

Sabato 18 luglio 2015 – ore 21,00 

Gavino Murgia e Terre di Nessuno 

Concerto-Reading in omaggio a Sergio Atzeni a 20 anni dalla scomparsa. 

Gavino Murgia: Sax tenore, sax soprano etc. Musiche originali. Elio Turno Arhemalle: Voce recitante. 

Terre di Nessuno: Mauro Mibelli – Chitarra e mandoloncello, Giovanni Sanna Passino – Tromba, 

Josè Vargas – Violino, Beppe Albanese – Percussioni, Denise F. Gueye – Voce e flauto barocco 

Claudio Laconi: Voce recitante. 

 

Venerdi 24 luglio 2015 – ore 21.00 

Vanessa Roggeri 

Presentazione del libro: “Fiore di Fulmine” 

Garzanti Editore. 

Interventi musicali di Nicoletta Careddu. 

 

Sabato 25 luglio 2015 – ore 21,00

Incontro con … Dario Vergassola 

Monologo sull’attualità, la politica, la letteratura etc. 

Letture da: “La ballata delle acciughe” – Mondadori 

 

Venerdi 31 luglio 2015 – ore 21,00 

Flavio Soriga & C. 

“Racconti Semifreddi – Storie semiserie su cibo, masterchef, vino, etc…” 

Incursioni musicali dei Ratapignata. 

*date da confermare

ARTICOLI PIÙ LETTI

Finiscono le dosi di AstraZeneca, sospesa la vaccinazione. Prosegue senza intoppi per patologici e fragili
Finiscono le dosi di AstraZeneca, sospesa la vaccinazione. Prosegue senza intoppi per patologici e fragili
21 Aprile 2021
Dopo una giornata di furti arresta ladra “professionista”
Dopo una giornata di furti arresta ladra “professionista”
21 Aprile 2021
A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
20 Aprile 2021
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
20 Aprile 2021
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
19 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix