• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

La Mensa Vincenziana trasloca in via Canova e raddoppia il servizio

26 Gennaio 2015 ore 17:16 di Mauro Orrù   



“La vera civiltà ci sarà solo quando non avremmo più bisogno di strutture come quella che si inaugura oggi, quando non ci saranno più persone che busseranno alle porte per avere un pasto caldo o un posto letto per la notte – Parole del vescovo mons. Sebastiano Sanguinetti pronunciate durante la cerimonia del taglio del nastro della nuova Mensa Vincenziana che da oggi servirà pasti per i bisognosi nell’edificio di via Canova a Olbia- ma finché la società resterà indietro – ha aggiunto il vescovo – abbiamo necessità della piena generosità a tutti i livelli, dalle istituzioni fino ai volontari”. L’opera è stata realizzata grazie ad un accordo tra Comune e Asl con il fondamentale contributo economico dei Lions Club che hanno raccolto tra i soci di tutta Italia 60 mila euro.

La Mensa Vincenziana cambia casa e da via Angioy si trasferisce in via Canova. Grazie ai nuovi spazi e soprattutto alla nuova cucina industriale, il gruppo di volontari potrà quasi raddoppiare il servizio passando da 34 posti a sedere a circa 60.

“50 anni fa nasceva il Lions Club di Olbia – ha detto il presidente Mario Costi – ed è significativo che la data sia suggellata dalla consegna delle chiavi della Mensa Vincenziana. Si tratta di un esempio di come si possono ottenere risultati importanti con il lavoro costante”.

Per la cerimonia sono intervenuti tra gli altri il governatore del distretto Lions Club, Lazio Umbria Sardegna, Gian Paolo Coppola, il past district governor, Maria Antonietta Lamberti e il presidente del Gruppo Vincenziano regionale, Linda Migliaccio:

“Le Vincenziane sono state create nel 1617, 400 anni fa – ha detto Migliaccio ai microfoni -. Siamo 1300 volontarie attive divise in 96 gruppi in tutta la Sardegna. Ci muoviamo come le formiche che arrivano dappertutto. Fino a poco tempo fa i volontari si autofinanziavano, oggi, come per l’evento di Olbia, ci sono istituzioni come il Comune e associazioni come i Lions che ci aiutano nella nostra opera quotidiana di servizio”

“Io ricordo nel 2013, in occasione dell’alluvione – ha dichiarato il governatore dei Lions Club, Gian Paolo Coppola – come la gara di solidarietà partì immediatamente. I nostri amici lions di tutta Italia diedero il loro generoso contributo. Da quell’esperienza si è avviata una sinergia importante con le istituzioni che ha portato alla consegna dell’opera di questa mattina”.

Soddisfatti per la concretezza dell’attività sinergica tra i soggetti che hanno concorso al “trasloco” della Mensa Vincenziana, il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli e l’assessore delle Politiche Sociali Rino Piccinnu. “Con questo nuovo tassello – ha detto Piccinnu – si completa il Centro Umanitario della città. Qui convivranno diverse realtà che operano a sostegno delle povertà estreme. Si tratta di un centro che non ha eguali in Sardegna. Ringrazio la Asl per la concessione dell’intera struttura al Comune”.

Quella di oggi è stata una grande festa anche per i volontari. La presidente Pinuccia Sini,  che insieme al marito Robert Sarek ha saputo trovare nell’impegno nel Gruppo Vincenziano una ragione di vita, ha rivolto un ringraziamento a tutti coloro che si sono dati da fare per migliorare il servizio rivolto ai più bisognosi. “15 anni fa abbiamo cominciato la nostra attività – ha detto Pinuccia Sini -. La nostra è una grande famiglia e come tale desideravamo una casa più accogliente. Oggi attraverso i Lions, ai quali auguro lunga vita, l’abbiamo ottenuta. Auguro ai volontari che permanga nel gruppo lo spirito missionario e per i nostri ospiti che vivono la frustrazione del disagio economico auspico che un giorno non lontano, non debbano più avere bisogno di noi ma che insieme a noi abbiamo il desiderio di festeggiare la vita”. (Le foto dell’inaugurazione sono in fondo all’articolo)

ARTICOLI PIÙ LETTI

A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
20 Aprile 2021
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
20 Aprile 2021
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
19 Aprile 2021
Troppi incidenti all’uscita di Olbia. La Provincia avvia i lavori per una maxi rotatoria
Troppi incidenti all’uscita di Olbia. La Provincia avvia i lavori per una maxi rotatoria
19 Aprile 2021
Positivi al Covid pretendono di assistere alla tumulazione del congiunto. Rischiano la denuncia
Positivi al Covid pretendono di assistere alla tumulazione del congiunto. Rischiano la denuncia
19 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix