• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

I primi 25 anni del Cinema Tavolara. Il programma del festival

23 Giugno 2015 ore 14:25 di Mauro Orrù   



Una notte in Italia, il festival di cinema sull’isola di Tavolara, si svolgerà da domenica 12 a domenica 19 luglio. Ad aprire la rassegna, l’inaugurazione il 12 luglio di tre mostre fotografiche, ognuna con un tema ed un’anima propria, dislocate in tre differenti location: Olbia, San Teodoro e Porto San Paolo. E da martedì 14 luglio, in cartellone, alcuni dei più bei film italiani della stagione con una finestra dedicata alle cinematografie europee. E tante altre novità. Un appuntamento imperdibile con le stelle del cinema italiano sull’unico tappeto rosso bagnato dalle acque del mare più bello del mondo che quest’anno festeggia 25 anni. Un quarto di secolo che ha visto passare sul red carpet sul mare tutti i grandi nomi del cinema italiano. Dalla A di Abatantuono alla Z di Zingaretti, passando per Amelio, Amendola, Argento, Bentivoglio, Bisio, Bova, Buy, Capotondi, Cotroneo, Crescentini, Cucinotta, Diritti, Favino, Ferrari, Gassmann, Gerini, Golino, Kinski, Ligabue, Mastandrea, Mazzacurati, Morante, Moretti, Muccino, Muti, Orlando, Ozpetek, Procacci, Rossi Stuart, Rubini, Salvatores, Scamarcio, Sorrentino, Tognazzi, Verdone, Virzì e tantissimi altri. 

 

Una notte in Italia è l’unico festival di cinema all’aperto che si tiene su un’isola disabitata, l’isola di Tavolara, il “regno più piccolo del mondo” situato poche miglia a sud dall’imboccatura del golfo di Olbia. Nato nel 1991 per iniziativa di un gruppo di appassionati capitanati dall’organizzatore del festival Marco Navone, decisi a sopperire in modo originale alla carenza di sale cinematografiche nel nord Sardegna, l’evento si avvale anche quest’anno della direzione artistica di Piera Detassis, direttore di Ciak e da qualche mese presidente del Festival di Roma. 

 

Alla conduzione delle serate con proiezione, l’affezionato habitué del festival Neri Marcoré, quest’anno anche in veste di cantante e musicista. Nel primo appuntamento live del 14 luglio alla Peschiera di San Teodoro Marcorè terrà un concerto con il cantautore e paroliere Edoardo De Angelis e le Tigri della Malvasia per una festa dedicata al venticinquesimo compleanno dell’evento. Altra novità di #Tavolara25 sarà la prima volta di uno spettacolo dal vivo, A ruota libera, messo in scena dal regista Giovanni Veronesi, anche affermato conduttore radiofonico su Rai Radio2. Al suo fianco un partner a sorpresa. Anche quest’anno il direttore artistico Piera Detassis ha voluto affiancare alle produzioni italiane anche una straniera. Dopo aver avuto nel 2014 l’anteprima italiana di “The normal heart”, il tv movie di enorme successo andato poi in onda su Sky, quest’anno l’attenzione è tutta per l’anteprima assoluta del belga The Brand New Testament, provocatorio film su un Dio scorretto diretto da Jaco Von Dormael – che sarà trasmesso in versione originale sottotitolata – presentato quest’anno al Festival di Cannes.

 

A intrattenere il pubblico del festival si alterneranno tra gli altri Luca Argentero, Edoardo Leo, Fabrizio Ferracane, Giovanni Veronesi, Valeria Solarino, Donatella Bianchi, Domenico Ruiu, Peter Marcias, Nicola Campiotti, Geppi Cucciari e la  madrina Chiara Francini. Un elenco di artisti che da qui al festival è destinato ad arricchirsi di altri nomi.

 

Gli Incontri, le mostre e la Scuola di cinema

 

In piazza Gramsci a Porto San Paolo, da giovedì 16 a domenica 19 luglio, Una notte in Italia ripropone gli appuntamenti pomeridiani nella piazzetta Gramsci di Porto San Paolo, in collaborazione con Sky arte hd (in programma alle ore 18.30) con attori e cineasti, un’iniziativa avviata nel 2007 che ha riscosso ampio successo di pubblico, da Piera Detassis, che anche quest’anno ha voluto al suo fianco Geppi Cucciari, ormai anche lei affezionata habitué di Tavolara. 

 

Tre le mostre fotografiche. Dal 12 luglio inaugureranno le tre mostre fotografiche presso tre suggestive località della Gallura: ad Olbia la Società dello stucco in via Cavour 43, ospiterà la mostra Divo Cavicchioli, un fotografo del West (all’italiana); a San Teodoro in piazza Mediterraneo verrà allestita  Omaggio  Pier Paolo Pasolini, a 40 anni dalla scomparsa del grande regista Italiano; a Porto San Paolo in piazza Gramsci ci saranno le immagini di “Cliciak  2015, Premio nazionale per fotografi di scena”. Le mostre sono realizzate in collaborazione con il Centro Cinema città di Cesena.

Al centro sociale di Porto San Paolo è inoltre in programma dall’11 al 14 luglio la Scuola di cinema per ragazzi, dai 10 ai 16 anni, a cura di Alberto Vezzoni, promosso dal Comune di Loiri Porto San Paolo in collaborazione con Mammalapis. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a [email protected] o telefonare al 336824338. 


 

Il cartellone

Una notte in Italia ha il suo culmine nelle serate sull’isola di Tavolara e un prologo sulla terraferma nella suggestiva Oasi naturalistica “La Peschiera” di San Teodoro e nella piazzetta Lungomare a Porto San Paolo.  Le proiezioni iniziano alle ore 21:30. Per raggiungere l’isola il pubblico può prendere il traghetto all’imbarcadero di Porto San Paolo con partenze dalle 18:30. Il rientro a terra è previsto al termine di ogni proiezione (per ulteriori informazioni: www.cinematavolara.it). 

 

 

-14 luglio – San Teodoro

concerto di Neri Marcorè ed Edoardo De Angelis con le Tigri della Malvasia: un viaggio nella musica d’autore dagli anni Sessanta ai giorni nostri. A fare da corollario all’evento la proiezione di immagini di repertorio sui 25 anni di Una notte in italia e un percorso slow fish con la distribuzione di cibo da strada e il coinvolgimento di produttori locali.

 

-15 luglio – San Teodoro

le proiezioni di Anime nere, di Francesco Munzi, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco e in concorso alla 71esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, vincitore di 9 David di Donatello (tra cui miglior film, miglior regista e miglior sceneggiatura), e Un fidanzato per mia moglie, di Davide Marengo, basato sulla commedia argentina Un novio para mi mujer, con Geppi Cucciari e Luca e Paolo. Percorso slow fish con la distribuzione di cibo da strada e il coinvolgimento di produttori locali.

 

-16 luglio – Porto San Paolo

la proiezione di Il sale della terra film documentario scritto e diretto da Juliano Ribeiro Salgado e Wim Wenders, sulle opere del fotografo brasiliano Sebastiao Salgado presentato in concorso al Festival di San Sebastian e al Festival internazionale del film di Roma. A introdurlo saranno Donatella Bianchi, Domenico Ruiu e Piera Detassis. Prima del film il corto-documentario Effetto riserva, di Roberto Rinaldi, sull’Area marina protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.

 

-17 luglio – arena di Tavolara

per la prima volta a Una notte in Italia uno spettacolo teatrale, A ruota libera, diretto e intrepretato da Giovanni Veronesi, affiancato da un ospite a sorpresa. A seguire il film Youth – La giovinezza, scritto e diretto da Paolo Sorrentino, presentato in concorso al Festival di Cannes 2015.

 

-18 luglio – arena di Tavolara

le proiezioni di Noi e la Giulia, di Edoardo Leo, tratto dal libro Giulia 1300 e altri miracoli di Fabio Bartolomei, con Luca Argentero e Claudio Amendola, e Sarà un paese, il film- documentario di Nicola Campiotti.

 

-19 luglio – arena di Tavolara

le anteprime del  film The brand new testament, di Jaco Van Dormael, coproduzione tra Francia, Belgio e Lussemburgo, presentato al Festival di Cannes 2015, e di La nostra quarantena, di Peter Marcias, interpretato da Francesca Neri.

 


 

 

Gli enti e le istituzioni che sostengono Una notte in Italia

 

Prodotto da Emanuele Degortes con l’associazione culturale Argonauti, in collaborazione con l’associazione Cinematavolara, Una notte in Italia è patrocinato da: Comune di Olbia, Comune di Loiri Porto San Paolo, Comune di San Teodoro, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorati del turismo e della Pubblica Istruzione, Fondazione Banco di Sardegna, Associazione Industriali Nord Sardegna, Area Marina Protetta Tavolara-Punta Coda Cavallo, Università di Sassari, insieme a ENI, SKY Arte hd, L’Oréal, MOYS Marina di Olbia, As Do Mar, Vini Mancini, Immobilsarda, Moby Lines. Media Partner dell’evento la rivista di cinema CIAK.

 

Le informazioni sul festival possono essere raccolte nei seguenti punti info:

Vaccileddi, via degli Ulivi 2, nella sede messa a disposizione dell’associazione Argonauti dal Comune di Loiri Porto San Paolo presso la vecchia sede della delegazione comunale, splendidamente ristrutturata e adibita a nuova casa del cinema.

 

Olbia, Società dello Stucco, via Cavour 43, tel. 07891835777

O sul sito ufficiale www.cinematavolara.it; mail [email protected] 

Da segnalare che, dal 2008, “Una notte in Italia” è diventato un capitolo di due più ampi progetti: “Le isole del cinema”, quattro festival sui diversi aspetti creativi del cinema in Sardegna, e “Cinenet festival”, un network di venti festival italiani indipendenti che insieme danno voce ai migliori talenti del cinema italiano e nazionale. 

 

Da quest’anno il festival di Tavolara diventa Green, secondo le direttive dei Green Meeting (Convention Industry Council’s Grren Meeting Report). L’evento è inserito nel calendario degli eventi di promozione del progetto “Progetto sviluppo expo Sardegna” in attuazione del laboratorio per la valorizzazione del patrimonio naturale da affidare alle aree marine protette e ai parchi naturali della regione” ai sensi della legge dgr 53/19 del 29/12/2014.

Per ulteriori informazioni contattare:

 

Associazione culturale Argonauti

Telefono/Fax: 078936042 – 339/3904292 – 07891835777- 078962130 – 3461569450

E-mail: [email protected]

Sito web: www.cinematavolara.it

 

ARTICOLI PIÙ LETTI

A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
20 Aprile 2021
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
20 Aprile 2021
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
19 Aprile 2021
Troppi incidenti all’uscita di Olbia. La Provincia avvia i lavori per una maxi rotatoria
Troppi incidenti all’uscita di Olbia. La Provincia avvia i lavori per una maxi rotatoria
19 Aprile 2021
Positivi al Covid pretendono di assistere alla tumulazione del congiunto. Rischiano la denuncia
Positivi al Covid pretendono di assistere alla tumulazione del congiunto. Rischiano la denuncia
19 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix