
La novella “La Lupa” di Giovanni Verga, ambientata in Sicilia, si trasferisce nella Sardegna di inizio XX secolo nel lungometraggio diretto da Manon Dècor e da Michele Salimbeni.
Il lungometraggio, produzione l’Oeil Nu in collaborazione con Il Cavallo d’Acciaio, ha come produttori Stanis Ledda e Denis Zanette e come attori Jessica Mazzoli, Pierre-Yves Massip, Gaia Piredda, Denis Zanette e Carolina Vinci. Le musiche della colonna sonora sono firmate da Marcello Zappareddu.
Il film, che sarà ufficialmente presentato il 5 marzo alla serata di apertura del Buk Film Festival di Modena, nasce da un incontro causale durante un aperitivo tra i produttori e l’attrice protagonista Jessica Mazzoli e si sviluppa come una sfida diretta a realizzare in soli otto giorni un film indipendente, senza budget e con l’utilizzo di una macchina, un cavalletto e un singolo obiettivo di 40 mm.
Un’opera che ha tanta Olbia al suo interno: sono infatti olbiesi il produttore Stanis Ledda, le attrici Jessica Mazzoli, Gaia Piredda e Carolina Vinci e molti altri secondi ruoli e figuranti. Inoltre, lo stesso regista Michele Salimbeni, romano di nascita e nonostante viva a Parigi da tanti anni, ha la residenza a Olbia dal 1996.
Senza dimenticare le varie location delle riprese, suddivise tra il Comune di Olbia, il Comune di Alà dei Sardi e la frazione di Trudda nel Comune di Loiri Porto San Paolo. In attesa delle reazioni alla presentazione modenese del 5 marzo, i produttori sono al lavoro per cercare di organizzare una prima regionale in Sardegna, che probabilmente si terrà proprio a Olbia.
Il Buk Film Festival di Modena organizza l’8 marzo un’intera giornata dedicata alle questioni di genere, proponendo tra gli altri la visione del cortometraggio “Conciliare stanca” che tratta il tema della violenza sulle donne.
Un tema che, in questo periodo storico, costella tristemente i notiziari e i giornali e che trova rispondenza nella stessa opera di Verga: anche la novella dello scrittore siciliano infatti racconta di una violenza di carattere psicologico, culminata in un omicidio, che un intero paese siciliano attua nei confronti di una donna, in conseguenza dei suoi comportamenti considerati non convenzionali rispetto a quel periodo storico. Di seguito il trailer: