
Per il mese di settembre l’Archivio Mario Cervo, in via Grazia Deledda (Sacra Famiglia) a Olbia, presenta quattro eventi. Il 15 si apre con Maria Giovanna Cherchi; il 23 settembre sarà la volta dei giornalisti di Sardegna Blogger con un ospite di eccezione: Gian Antonio Stella. Il 24 “100 mila poeti” e il 29 si esibirà il talento internazionale Roberto d’Olbia. Le manifestazioni sono patrocinate dall’assessorato della Cultura del Comune di Olbia.
Giovedì 15 settembre 2016 ore 21
Maria Giovanna Cherchi, attualmente una delle più apprezzate protagoniste della musica tradizionale sarda, presenta il suo ultimo lavoro discografico “Anima” e ne svela i segreti al microfono di Tommy Rossi.
Venerdì 23 settembre 2016 ore 21
Il collettivo di Sardegna Blogger festeggia il terzo compleanno di attività dedicato alla pubblicazione sulla testata online di interventi riguardanti la Sardegna (e non solo).
“Sardegnablogger è una testata giornalistica nata il 24 settembre del 2013, inizialmente come pagina Facebook e poi trasformatasi in strumento di informazione ed opinione per promuovere i valori della democrazia, del libero confronto, della partecipazione e per combattere contro razzismi e ogni forma di intolleranza”.
Arrivano all’Archivio dopo aver proposto il loro reading per tutta la Sardegna e lo fanno con uno dei più noti e apprezzati musicisti olbiesi: Toni Marino che verrà affiancato da altri amici che renderanno ancora più piacevole la serata. Ultimo, in ordine di apparizione un ospite “eccezionale”: si tratta dello scrittore e giornalista Gian Antonio Stella che accompagnerà le letture dei blogger con i suoi interventi.
Sabato 24 settembre 2016 – ore 21
Anche Olbia ha deciso di aderire all’evento globale “100 Thousand Poets for Change”. La manifestazione 100 Mila Poeti per il Cambiamento nasce in California nel 2011 da un’idea di Michael Rothenberg e Terri Carrion e intende sfruttare la forza della poesia, dell’arte, della musica , per stimolare cambiamenti sociali e politici volti alla ricerca della pace e della sostenibilità.
Da allora, l’ultimo sabato di settembre di ogni anno, si svolgono in diverse parti del mondo eventi che sposano i valori di questa manifestazione (http://www.100tpc.org/). L’evento di Olbia è curato da Patrizia Anziani e Vanna Sanciu in collaborazione con Tino Scugugia, Mario Bua e Archivio Mario Cervo, presso il giardino dell’Archivio. Aderiscono all’iniziativa Amistade e Larathanos.
Condurrà la serata la giornalista Daniela Astara
Parteciperanno: Pasquale Ruju (ospite della serata) Angela Deiana Galiberti, Mario Bua, Bruna Putzulu, Gian Battista Faedda, Cristina Ricci, Tommy Rossi, Agostino Amucano, Mario Spano Babay, Camilla Pisani, Mauro Mendula, Francesca Meloni e Alessandro Mazzullo. POETI: Maria Luisa Careddu, Tino Scugugia,Gigi Angeli, Marella Giovannelli, Antonio Rossi, Andrea Columbano, Giampaolo Bua,Teresa Contu, Nuria Montoya, Vanna Sanciu, Lycia Mele,Giusi Carta, Giuliano Deiana, Mariella Fodde, Gesuina Scanu, Amanthìa Aisha Martinelli, Franca Carta, Laura Mazzone Ana Maria Serna, Patrizia Anziani.
Giovedì 29 settembre 2016 ore 21
Finale col botto con un artista di livello internazionale. E’ nato e vissuto in Francia e, per il profondo affetto che lo lega alla nostra città ha scelto un nome d’arte che ne rivela senza tema di smentite la propria origine: Roberto d’Olbia.
In Francia è acclamato nei più famosi teatri dedicati alla musica classica e in quelli dedicati agli show più famosi: ha suonato all’Olympia e al Grand Stade de France. E’ un vero un fuoriclasse del palcoscenico, di cui è l’assoluto protagonista in compagnia del solo pianoforte. Un’anteprima nazionale che Roberto ha voluto regalare all’Archivio e agli olbiesi che avranno la fortuna di ascoltarlo. Si racconterà anche lui al microfono di Tommy Rossi