
Lecci, olivastri, corbezzoli, ginepri e varie piante facenti parte della macchia mediterranea saranno messi a dimora nel quartiere Isticadeddu di Olbia. In occasione della giornata mondiale della terra che si svolgerà il 22 Aprile, il comitato di quartiere in collaborazione con il Comune di Olbia ha organizzato la piantumazione di 80 nuovi alberi da parte degli studenti delle scuole elementari e medie di Isticadeddu nell’area attigua all’istituto.
Alla conferenza di presentazione, presieduta dall’assessore all’Ambiente del Comune di Olbia Giovanna Spano, hanno partecipato il presidente del coordinamento dei comitati dei quartieri di Olbia Giovanni Porcu, il presidente del comitato di Isticadeddu Antioco Tilocca, la preside della scuola media Armando Diaz Fiorella Ricciardi e l’insegnante Rimedia Pira.
Spano ha mostrato la sua approvazione per l’iniziativa e ha ringraziato l’Ente Foreste per le piante e l’azienda Tecnoverde, che metteranno a disposizione operatori e mezzi di trasporto. Oltre alla piantumazione il progetto prevede per gli alunni coinvolti una riflessione sull’ambiente e sulla funzione degli alberi nella città, avente come obiettivo la creazione di una robusta educazione ambientale.
L’intenzione del programma è imprimere nei giovani studenti il senso di appartenenza e di rispetto verso l’ambiente che ci circonda attraverso proposte che invoglino i bambini a produrre, curare e riguardare la natura.
Molto spesso nell’immaginario collettivo si ha la percezione che ciò che è di tutti in realtà non sia di nessuno, tendendo a sminuirne il valore. Questa iniziativa ha invece come scopo quello di inculcare nella testa dei più piccoli la convinzione che ciò che è comune vada salvaguardato e accudito, come la crescita di un albero, piantato col sudore della propria fronte. L’augurio è che la proposta realizzata dal comitato di Isticadeddu abbia un seguito e un’espansione anche negli altri quartieri olbiesi.