
“L’algoritmo dell’inganno” è un romanzo avvincente scritto da Roberto Putzu in 18 mesi di studi e approfondimenti travagliati. “Ho amato, odiato, abbandonato e ripreso il progetto nel dubbio di non essere chiaro nella stesura di tante pagine di una storia complessa e complicata – dice Roberto Putzu -. Soprattutto di esporla in modo comprensibile a tutti.
Il libro nasce perchè volevo scrivere un articolo sui disastri della finanza deviata, intendevo far capire come i potenti della terra sfruttano la velocità della tecnologia per arricchirsi in un amen, racconto come le grandi potenze hanno il controllo del mercato finanziario mondiale, capaci di realizzare 5 milioni di operazioni al secondo.
Ho provato a descrivere lo scenario internazionale del mondo dell’econ0mia attraverso personaggi realmente esistenti o davvero esistiti. E infatti i fatti citati nel libro con ricchezza di particolari sono realmente accaduti”.
Roberto Putzu, olbiese doc, commercialista di professione, dotato di una ferrea volontà e di un incredibile potere creativo, ovviamente ambienta molte pagine del libro nella sua amata Sardegna, emoziona il lettore con i personaggi più importanti, descritti con straordinaria semplicità e naturalezza propria di chi è abituato a lavorare quotidianamente al computer.
Ecco il profilo di Giulia, giornalista bella e schiva a manifestare i suoi sentimenti, autrice di uno scoop costruito abilmente dai poteri forti in una operazione mondiale di speculazione allo scopo di consolidare ricchezza e potere e sostituirsi alle lobby politiche nella realtà economica dell’Europa.
“Il grande bluff” è il titolo dell’articolo di Giulia che provocherà sconvolgimenti al limite del fallimento nella banche a causa di traffici illeciti ideati e costruiti dal fascinoso e intrigante Alessandro in combutta con l’armatore pakistano Khon Al Wari, assoldato a sua volta da Ki Ping, l’implacabile segretario del partito e presidente della Repubblica cinese, una persona affamata di potere con l’ambizione di diventare il progetto grande leader della storia della Cina, al pari di Mao.
Altro personaggio principale del libro è Taurus, trader (speculatore) mondiale, super esperto di tecnologia che lavora a favore dei cinesi fino ad un certo punto. Alla fine evita la catastrofe economica-finanziaria europea grazie ad un accordo con Brian, pezzo grosso della CIA, con il quale instaura addirittura un rapporto di simpatia.
“L’inganno e l’ingegno hanno la stessa origine. L’inganno è il prodotto dell’ingegno” potrebbe essere la sintesi di questo entusiasmante romanzo. Il finale scopritelo da soli, io ho impiegato diverse ore per arrivare alle ultime pagine. E sono soddisfatto, molto soddisfatto.
“L’algoritmo dell’inganno” è possibile trovarlo su Amazon in versione ebook 3,99 euro, in cartaceo a 11 euro. Buona lettura a tutti.