
La tragedia di piazza San Carlo a Torino che costò la vita a una donna e il ferimento di oltre 1.500 persone dovuta alla ressa impazzita durante la visione sul grande schermo della finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid, ha imposto regole ferree sugli eventi nelle piazze di tutta Italia. E così se a Milano in piazza Duomo l’accesso sarà consentito a 20 mila persone a fronte di 200 mila di capienza reale, anche a Olbia al molo Benedetto Brin saranno 5.000 i fortunati che potranno godere del concerto in piazza senza stare appiccicati l’uno all’altro (Apertura dei varchi ore 20:00). Libere le aree di confine del Porto Vecchio, molo Bosazza e Piazza Elena di Gallura.
All’effetto Torino, poi, si aggiunge anche l’allerta terrorismo con l’applicazione dei protocolli di sicurezza che prevedono, tra le altre misure, anche guardie armate sulla terrazza del Museo Archeologico dove sarà allestito il Centro Operativo Comunale. Insomma, a parte l’effetto “vuoto” nell’area fronte palco, le condizioni di sicurezza imposte su scala nazionale dovrebbero servire a rendere meno teso l’ambiente e a scacciare la paura sugli eventi di piazza.
Ancora tra i divieti, alcuni giorni fa il sindaco ha bloccato il consumo, la vendita e la somministrazione di bevande contenute in bottiglie di vetro, di plastica, in contenitori tetra brik e in lattine.
Sul fronte dei contenuti, il protagonista del capodanno olbiese, J-Ax, giunto questa mattina in città con il volo da Milano, ha incontrato gli organizzatori per gli ultimi dettagli. Il suo concerto, partenza prevista alle 22:45 dopo l’opening act del fratello Grido e l’apertura mistica di Zoè “il principio della vita”, andrà avanti fino alla mezzanotte. Sarà il rapper milanese a dare gli auguri alla piazza insieme al sindaco di Olbia Settimo Nizzi. La serata sarà presentata dall’attore Matteo Pianezzi.
A seguire, dalle zattere sul mare, ci sarà lo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica e infine toccherà al DJ Trasko intrattenere i più resistenti fino alle prime ore del mattino.