• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Ecco gli effetti del covid sul Pronto Soccorso del “Giovanni Paolo II” di Olbia

8 Dicembre 2020 ore 17:38 di Redazione   



Dal 1° gennaio al 4 dicembre 2020 nel Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Olbia sono transitati 25.015 pazienti, 523 (2%) codici rossi, 10.916 codici gialli 44%), 12.935 codici verdi (52%), 640 codici bianchi (3%). Nella stessa finestra temporale del 2019 gli accessi al Pronto Soccorso furono 41.166, 468 codici rossi (1%), 15.955 codici gialli (39%), 23.433 verdi (57%), 1295 bianchi (3%).

“Gli effetti della pandemia in corso e dei vari appelli che abbiamo lanciato alla popolazione, in aggiunta alla paura della popolazione, hanno portato ad un abbattimento considerevole degli accessi impropri al Pronto Soccorso”, spiega Attilio Bua, Direttore del Servizio di Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza degli ospedali di Olbia, Tempio, La Maddalena. “Tant’è che quest’anno gli accessi di pazienti in codice rosso e giallo corrispondono al 46% dei complessivi nella Struttura di Emergenza-Urgenza, mentre nell’anno prima si aggiravano intorno al 40%”.

Un “alleggerimento” del carico di lavoro che consente al personale in servizio nel Pronto Soccorso, di concerto con tutte gli altri specialisti dell’ospedale coinvolti nella gestione del singolo caso, di seguire i pazienti che sostano nell’Area Isolamento, anche detto “Covidario”, un’area dell’ospedale olbiese (che non è stato identificato come Ospedale Covid) in cui vengono posti i pazienti sintomatici per patologia da Sars-Cov-2 in attesa di trasferimento verso Ospedale Covid, e dove ricevono le prime ed essenziali cure.

Dal 25 ottobre 2020, data in cui è stata riattivata, sino al 04.12.2020 l’Area isolamento ha registrato il passaggio di 143 pazienti affetti da patologia Sars-Cov-2, di questi 19 dopo i trattamenti ricevuti, in seguito al miglioramento del loro quadro clinico con stabilizzazione dei parametri vitali, sono stati dimessi e passati incarico all’Usca con la prosecuzione al proprio domicilio delle terapie e dell’osservazione clinica.

Dieci pazienti sono deceduti, 17 trasferiti al Mater Olbia, due trasferiti nella Rianimazione dell’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia, gli altri, in seguito alla disponibilità dei posti letto, trasferiti in un ospedale Covid (principalmente nel Nord Sardegna).

“La collaborazione con la popolazione, il rapporto strutturato e continuo con le istituzioni, insieme ad atteggiamenti responsabili e messaggi univoci che favoriscano nei cittadini la necessaria fiducia, oltre all’incessante lavoro degli operatori sanitari coinvolti in questa battaglia, sono la strada per reagire alla pandemia in corso” conclude Paolo Tauro, direttore della Assl di Olbia.

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix