• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Due settimane di mostre, proiezioni, incontri con gli autori. Al via la 6a edizione “Storie di un attimo”.

16 Novembre 2017 ore 1:27 di Mauro Orrù   

Uliano Lucas

La sesta edizione di Storie di un attimo, festival popolare della fotografia, organizzata dall’associazione Argonauti con la collaborazione del Comune di Olbia, è ai nastri di partenza. In un percorso cittadino composto da otto siti, si potranno visitare ben quattordici mostre di artisti affermati dell’immagine del calibro di Uliano Lucas e Franco Zecchin ma anche di creativi, non professionisti, appassionati di fotografia. Oltre alle esposizioni ci saranno un mercato dell’usato, incontri, presentazioni di libri, workshop e proiezioni. Il tutto dal prossimo 24 novembre fino al 6 dicembre.

L’evento è stato presentato ieri pomeriggio al Museo archeologico dall’eclettico prof. Marco Navone, dell’associazione Argonauti, già ideatore del fortunato Festival del Cinema di Tavolara e dall’assessore del Polo Culturale di Olbia, Sabrina Serra. Durante la conferenza sono intervenuti il presidente e il direttore dell’AMP di Tavolara Coda Cavallo (sede di uno degli appuntamenti dedicato alla fotografia naturalistica) Alessandro Casella e Augusto Navone. Antonio Satta, fotografo dell’Unione Sarda ha tracciato un profilo di Lucas e Zecchini che saranno presenti con le mostre “68, un anno di confine” e “Cavalieri della Mongolia.

Esporranno tra gli altri anche Pina Piras con “La montagna”, un reportage sul Gran Sasso d’Italia, Serena Carta con “Su Battileddu”, un reportage sul carnevale di Lula, e lo stesso Marco Navone con “Messi a fuoco”, una esposizione di scatti che ritraggono scrittori, musicisti, attori e fotografi famosi. Virgilio Piras, fotografo del museo etnografico di Nuoro, parteciperà con la mostra “L’onor del mento” e con una poesia dedicata all’evento scritta da Giulio Angioi.

LE LOCATION. Le mostre saranno allestite in tutto il centro storico olbiese. Otto le location individuate dagli organizzatori del festival: Società dello stucco (via Cavour 43), Politecnico Argonauti (via Romana 50), Spazio corso Umberto 33, Galleria del corso, che sarà aperta per l’occasione grazie alla concessione della fam. Azzena (corso Umberto 51), Area marina protetta di Tavolara (via Porto Romano 11), Museo archeologico (molo Brin), Spazio interno dell’Arst (corso Umberto 166/d) e Galleria Marchioni (corso Umberto 165). Le mostre apriranno contemporaneamente il giorno dell’inaugurazione, il 24 novembre, e saranno visitabili dalle 16:00 alle 20:00.

GLI INCONTRI. Sabato 25 novembre, alle 18 in corso Umberto 33, il fotoreporter Uliano Lucas sarà il protagonista dell’incontro “Cronache del Novecento”. Mercoledì 29 novembre, alle 18 nella sede dell’Area marina protetta di Tavolara in via Porto Romano, Domenico Ruiu ed Egidio Trainito presenteranno il libro “Sardegna, 20 fotografi di natura”, edito da Carlo Delfino. Sabato 2 dicembre, alle 18 al Politecnico Argonauti in via Garibaldi, la premiazione del concorso fotografico Tinte fosche. Sempre al Politecnico Argonauti, durante il corso del festival, saranno organizzate diverse proiezioni. In programma (la data è da definire) anche la presentazione del catalogo “A banda 2017”, a cura di Salvatore Ligios.

WORKSHOP. Il Politecnico Argonauti ospiterà il workshop Fotografia per bambini, con la collaborazione dell’associazione Sensibilmente onlus. Sabato 18 e domenica 19 novembre, alle 18 al Politecnico Argonauti, si svolgerà il workshop Filtred visions con Fabio Serra, Giovanni Corona e Mauro Mendula.

IL MERCATINO. La Galleria Marchioni di corso Umberto, domenica 3 dicembre dalle 9 alle 13, ospiterà la sesta mostra-mercato di fotocamere vecchie, usate e da collezione.

Di seguito la locandina con il programma:

Storie di un attimo

 

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix