
“Ecco la copertina del neonato goloso & curioso figlio di tre madri”: attirati da questo annuncio apparso su Facebook ci siamo collegati al link di un sito nuovo di zecca, originale e pieno di sorprese. Il nome “Assaggi di Sardegna” non è stato scelto a caso come spiegano le sue ideatrici che, da Olbia, lanciano questa interessante iniziativa. Intanto hanno unito competenze, abilità e talenti per uno lavoro di gruppo che coinvolge la food-blogger Veruschka Deriu ( si occupa della gestione del sito, dei social e della sezione cucina), Maria Antonietta Mazzone, autrice del libro “I sapori della memoria” per le ricette tipiche e Marella Giovannelli (itinerari, artisti e tradizioni).
Il sito, nel suo complesso, è un invito alla riscoperta dei “sapori perduti” della cucina sarda, ricca di piatti semplici, genuini e saporiti. E’ un piccolo viaggio attraverso tante ricette, alcune delle quali sono ormai relegate tra le memorie domestiche, malgrado siano tutte squisite e facilmente eseguibili. In questi anni, si sta riscoprendo il valore aggiunto di un ricco patrimonio gastronomico non ancora del tutto recuperato.
Le tre curatrici di “Assaggi di Sardegna” non hanno dubbi. ” L’offerta può essere validamente ampliata, proponendo profumi e sapori antichi; finalmente si è capito che bisogna puntare sulla varietà e sulle specificità locali, attingendo alle vecchie ricette di famiglia e di paese. Solo valorizzando la propria identità storica e culturale, anche in campo alimentare, si evita il rischio di sprecare potenzialità davvero straordinarie.
La tradizione culinaria delle varie regioni dell’isola comprende tantissime specialità: zuppe di legumi e di verdure, minestre insaporite con le erbe di campo, paste fresche lavorate a mano, sughi preparati secondo le vecchie ricette, selvaggina squisita, torte salate farcite con vari ripieni, delicatissimi dolci al cucchiaio, liquori fatti in casa e pietanze molto ricercate, preparate in occasione di particolari ricorrenze. Abbiamo pensato di non limitarci al “pianeta cucina” proprio per valorizzare ulteriormente i tanti tesori di cui è ricca la Sardegna. Due distinte sezioni sono dedicate agli artisti e agli itinerari turistici, selezionati con una cura particolare, sempre con l’obiettivo di offrire ai nostri visitatori, autentici “Assaggi di Sardegna”, eccellenti, pregevoli e mai banali.”
http://www.assaggidisardegna.com/