• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Progetto Mancini. Pili a Olbia: “Giovannelli fermati!”

18 Settembre 2015 ore 12:23 di Mauro Orrù   

Un diktat a metà tra un perentorio consiglio e un’implorazione quella lanciata ieri al President Hotel dal deputato leader di Unidos, on. Mauro Pili, in merito alle opere di salvaguardia idraulica firmate dal professor Marco Mancini. “A Olbia – ha sentenziato Pili – è stato scelto il bulldozer anziché il bisturi. Si può intervenire con quelle opere solo se si lavora al di fuori di un centro urbano. Non si può agire con un intervento tanto invasivo che finirà per stravolgere l’intera città. Per questo dico al sindaco ‹Giovannelli fermati› e rivedi tutto. Non si deve demolire ma ricucire.Oltretutto – aggiunge Pili –  non ci sono neanche i soldi. Altro che 120 milioni – sostiene l’onorevole – ci sono soltanto 16 milioni che, tra l’altro, se ne andranno in parcelle. C’è un evidente conflitto di interessi per un opera mastodontica che non si potrà mai terminare per mancanza di fondi. Come si sa, le opere pubbliche più costano, più aumentano le parcelle”.

Secondo Tonino Pizzadili “sempre che si riesca a terminare l’opera, e tra ricorsi e controricorsi potrebbero volerci tra i 20 e i 30 anni, occorreranno non meno di 300 milioni di euro. Tre volte la cifra stimata”.

Pili, Pizzadili, Appeddu e Pagano (Unidos) hanno  tenuto l’assemblea davanti ad un numeroso e attento pubblico. Secondo il partito dell’on. Pili, il piano Mancini è una iattura per la città.

“Abbiamo circa mezza Olbia vincolata – ha detto Antonio Appeddu – ora si aggiungono  130 ettari di espropri. In molti casi anche dentro lottizzazioni e aziende già strutturate. I danni alla città saranno incommensurabili con 4 laghi e dighe, senza andare ad aggredire il problema del rischio idraulico a monte tentando inopportunamente di risolverlo a valle. Olbia non può recitare il ruolo di cavia per sperimentazioni”.

“Le opere – ha incalzato Tonino Pizzadili – potranno forse essere valide dal punto di vista idraulico ma sono completamente slegate dal territorio. Queste strutture incideranno violentemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini perché cambieranno anche le caratteristiche climatiche del territorio. L’allargamento dei canali comporta l’abbattimento di fabbricati, strade, giardini, cortili e parcheggi. Di fatto molte abitazioni si troveranno con i canali a lambire gli usci di casa con le perdita delle pertinenze e il conseguente tracollo del valore dei propri beni. Troppe incongruenze in un piano esagerato, inutile e dannoso: basti pensare che i 41 ettari iniziali di espropri, nella realtà sono diventati 130, 94 ettari per le dighe e  32 per i canali. Altro che 10 milioni di euro. Solo per gli espropri ce ne vorranno diverse decine, e che lo sappiano i privati cittadini: l’esproprio è equiparato alla vendita e, come tale, sarà tassato dallo Stato”.

Per Mauro Pili il professor Mancini “sarà un luminare ma sbaglia nell’ABC. Dimentica che occorre curare la montagna per mettere al sicuro la valle. Olbia ha un’amministrazione incapace con un sindaco che non ha l’autorevolezza per capire che la cosa non funziona anche dal punto di vista economico. Per questo diciamo: ‹Fermati Giovannelli› Perché sarai ricordato come il sindaco che ha devastato la città senza risolvere il problema del rischio idrogeologico”.

Il dibattito è proseguito con l’intervento di alcuni politici come Marco Piro (Forza Italia), Marco Balata (L’altra Olbia), il presidente del comitato di Salvaguardia Idraulica, Felice Catasta e comuni cittadini.

ARTICOLI PIÙ LETTI

Finiscono le dosi di AstraZeneca, sospesa la vaccinazione. Prosegue senza intoppi per patologici e fragili
Finiscono le dosi di AstraZeneca, sospesa la vaccinazione. Prosegue senza intoppi per patologici e fragili
21 Aprile 2021
Dopo una giornata di furti arresta ladra “professionista”
Dopo una giornata di furti arresta ladra “professionista”
21 Aprile 2021
A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
20 Aprile 2021
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
20 Aprile 2021
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
19 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix