• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Covid-19. Incontro tra Partito Democratico e Tavolo Associazioni Gallura

4 Maggio 2020 ore 20:27 di Redazione   



Sabato 2 maggio si è svolto, sulla piattaforma Zoom, un incontro online richiesto dal gruppo consiliare del Partito Democratico di Olbia sul tema Covid-19 e sulla gestione della fase 2 in città.

Il gruppo consiliare del Pd olbiese ha evidenziato che, insieme a tutta l’opposizione, ha proposto al Sindaco la costituzione di una Commissione Covid-19, mai finora convocata, con il compito di partecipare alla fase decisionale in materia di riapertura delle attività economiche.

Queste le proposte avanzate dalle opposizioni: sospensione dell’Imposta di Soggiorno per l’anno 2020, riduzione in dodicesimi dell’Imu e per la parte variabile della Tarsu in dodicesimi per tutte le attività economiche rimaste chiuse per Covid 19, rinnovo delle concessioni ai Balneari, sospensione parcheggi a pagamento, sospensione Tosap, cofinanziamento per le aziende per supporto alla riapertura, affidamento deleghe specifiche in seno alla Giunta o al Consiglio per seguire h24 le emergenze Air Italy, Auchan e Sinergest.

Erano presenti il segretario regionale del PD Emanuele Cani, il consigliere Regionale del PD Giuseppe Meloni, gli ex assessori regionali Pier Luigi Caria e Carlo Careddu, la segreteria Cittadina del PD e l’intero gruppo consiliare. Per il Tag hanno partecipato i Segretari della Provincia Olbia-Tempio Luisa Di Lorenzo per la CGIL, Mirco Idili per la CISL e Federico Fadda per la UIL; Filippo Sanna per l’AGCI, Federico Fadda per la Confartigianato, Tommaso Todde per la Confcommercio, Marina Deledda e Benedetto Fois per la CNA, Giovanna Mele per Confapi.

Dal tavolo, in estrema sintesi è emerso:

– Pieno accordo sulle proposte fatte.
– Importanza della coesione e della unità programmatica.
– Ripresa dell’attenzione sulle emergenze Air Italy, Auchan e Sinergest.
– Necessità di coinvolgere nelle decisioni i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e datoriali.
– Impegno dei partecipanti a sollecitare il presidente della Regione per sistemare la questione della Cassa Integrazione in Deroga.
– Ragionare sugli aiuti alle imprese del Turismo, segmento produttivo trainante nell’economia olbiese, della Gallura e della Sardegna tutta.
– Inserimento del comparto della Nautica fra quelli che dovranno riaprire nella prima fase, affinché possano effettuare le manutenzioni ai natanti per essere anch’essi pronti alla auspicata apertura della stagione turistica.
– Ripartenza di tutti i cantieri finanziati: rischio idrogeologico in primis.
– Mettere l’intero comparto dell’edilizia nelle condizioni di programmare all’interno di regole condivise (Nuovo Piano Casa)
– Necessità e urgenza di istituire laboratori e tavoli programmatici in cui, per i vari settori, si possa condividere con l’amministrazione i vari protocolli utili per la riapertura di tutti gli esercizi in sicurezza per i lavoratori interessati e per i clienti.
– Sollecitare la Regione per erogare immediatamente tutti i contributi e finanziamenti pre-covid spettanti alle imprese, specialmente quelli destinati al comparto dell’agricoltura e pesca.
– Questione continuità territoriale: il distanziamento interpersonale provocherà il dimezzamento dei posti a disposizione sia negli aerei che sulle navi e, per questo, ci vorranno più aerei e più navi, con la relativa riduzione della produttività dei vettori a parità di costi. Molti vettori riterranno non più profittevole viaggiare da e per la Sardegna e le tariffe saranno sicuramente influenzate e al rialzo.
– Fra i tavoli tematici sarà di grande importanza quello relativo alle scuole di ogni ordine e grado. I protocolli che si predisporranno a livello nazionale saranno solo di principi generali che dovranno essere necessariamente integrati e applicati scuola per scuola, in base alla peculiarità di ogni plesso scolastico.

ARTICOLI PIÙ LETTI

50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
14 Aprile 2021
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
14 Aprile 2021
Ubriaco a bordo di un’auto si scontra con un camion e tira dritto. Denunciato
Ubriaco a bordo di un’auto si scontra con un camion e tira dritto. Denunciato
14 Aprile 2021
Zona rossa. Polizia locale: “Fondamentale il rispetto delle regole”
Zona rossa. Polizia locale: “Fondamentale il rispetto delle regole”
14 Aprile 2021
Prefettura a Olbia, hub ferroviari al porto industriale e in aeroporto. Con la nuova provincia cresce anche l’Università
Prefettura a Olbia, hub ferroviari al porto industriale e in aeroporto. Con la nuova provincia cresce anche l’Università
13 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix