• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Coronavirus. L’assessore della Sanità riferisce in Consiglio le misure preventive

26 Febbraio 2020 ore 21:42 di Redazione   



L’assessore alla Sanità, Mario Nieddu, è intervenuto in Consiglio regionale per illustrare le misure varate dall’esecutivo regionale in accordo con il Governo e la Protezione Civile in materia di prevenzione al coronavirus.

Il rappresentante dell’esecutivo, dopo aver ricordato i numeri della diffusione del virus nel mondo (circa 80 mila contagi e oltre 2700 decessi, la maggior parte dei quali in Cina), ha chiarito le linee di intervento decise dalla Giunta regionale in accordo con il tavolo tecnico nazionale:

«Sulla diffusione del virus e le misure per il suo contenimento si scontrano due scuole di pensiero – ha detto Nieddu – c’è chi sostiene che si tratti di un elemento patogeno simile a una banale influenza, altri ritengono invece che il rischio rappresentato dal coronavirus sia molto più elevato. Questo causa disorientamento».

Nieddu è poi entrato nel merito degli interventi di prevenzione deliberati dalla Giunta: «La nostra Isola per fortuna non ha registrato finora nessun caso – ha affermato l’assessore – noi però abbiamo il dovere di assumere tutte le iniziative necessarie a contrastare un’eventuale situazione di emergenza. La nostra regione sta rispettando le linee guida adottate insieme al Governo e dalla Protezione civile che hanno recepito alcune nostre indicazioni.

Riteniamo opportuno prendere tutte le precauzioni per limitare la circolazione del virus che, se non contrastato adeguatamente, potrebbe colpire il 35-40% della popolazione. Ciò significa che se la situazione sfuggisse di mano potrebbe coinvolgere circa 400mila sardi con 20mila situazioni critiche e 4000 potenziali soggetti da destinare ai reparti di terapia intensiva. Ciò avrebbe un impatto molto importante sul nostro sistema sanitario».

Preoccupazioni che hanno indotto la Giunta regionale a chiedere misure più stringenti per la Sardegna non accolte però dal governo nazionale: «Su alcuni punti c’è stata una diversità di veduta con il Governo – ha rimarcato Nieddu – tuttavia alcuni suggerimenti sono stati accolti e inseriti nell’ordinanza congiunta che dovrebbe essere operativa nelle prossime ore. Tra questi i controlli nei porti e negli aeroporti con l’utilizzo dei termoscanner sui passeggeri in arrivo. Non è invece passata la proposta di chiudere le scuole o sospendere alcune manifestazioni pubbliche come è stato fatto in Liguria. Noi per il momento stiamo controllando tutti i passeggeri che arrivano in Sardegna in aereo. Lo stesso non avviene nei porti dove, per il momento, mancano i termoscanner. Per il resto, le misure consigliate sono quelle previste dalla profilassi per le malattie infettive».

L’assessore, infine, ha annunciato una capillare campagna informativa attraverso i mass media: «Vogliamo che siano rispettati alla lettera i protocolli – ha concluso Nieddu – purtroppo ci sono alcune situazioni ancora da perfezionare. Anche oggi abbiamo avuto dei casi di pazienti che non sarebbero dovuti nemmeno essere avviati al trattamento».

Nella replica l’assessore ha risposto ad alcune domande: “Come assessorato alla Sanità abbiamo effettuato una ricognizione dei presidi e delle strutture per garantire agli operatori di operare in sicurezza. Abbiamo alcuni pazienti in sorveglianza attiva e altri in quarantena in casa. Abbiamo una scorta di 24 mila mascherine di tipo Ffp2 e Ffp3, oltre un milione di guanti in nitrile, 16 mila camici e migliaia di occhiali a mascherina, 8 posti letto per le urgenze gravissime e un piano per mettere in quarantena migliaia di sardi elaborato con la protezione civile”.

L’esponente della Giunta ha aggiunto: “Noi non siamo in grado di fermare il vento con le mani né l’epidemia virale perché un portatore sano può essere privo di sintomi. Possiamo soltanto limitare i danni con misure molto attente come quelle che stiamo adottando. Sono però convinto che il governo nazionale dovrebbe dotarsi di un dipartimento delle politiche sanitarie: in questa circostanza sarebbe stato molto utile”.

Sulla comunicazione pubblica l’assessore Nieddu ha detto: “Le due ordinanze del presidente Solinas e il Dpcm sono accessibili e comprensibili da tutti. Ora stiamo preparando un supporto multimediale. Provvederemo a una diffusione più capillare, non solo nelle guardie mediche ma anche nei Comuni. Purtroppo ci sono medici di primo contatto che non rispettano i protocolli ma io ripeto che chi ritiene di avere i sintomi non deve presentarsi in pronto soccorso ma attivare gli altri centri preposti a cominciare dal proprio medico”.

Sui termo scanner l’assessore ha detto: “Li stiamo acquistando come protezione civile e presto avremo anche medici e infermieri a sufficienza per effettuare i controlli nei porti”.

 

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix