
In attesa che si ricreino le condizioni per riportare in Sardegna, e in particolare ad Olbia, il prestigioso concorso internazionale, la coreografa sarda, Mavi Careddu è stata riconfermata direttore artistico e organizzativo di uno tra i più importanti concorsi di danza internazionali contemporanei. L’incarico riguarda la Coppa del Mondo di danza, ed è stato oggi riconfermato dalla Direzione Internazionale del concorso.
Mavi Careddu, con uno staff interamente sardo, si trasferirà sulla penisola dal 7 al 16 febbraio per la prima tappa di qualificazione (Nord Italia), ed esattamente a Levico Terme (Trento) dove il concorso ha ricevuto il pieno patrocinio della Regione Trentino Alto Adige. La seconda tappa (Centro e Sud Italia), si svolgerà invece al Teatro delle Rose di Sorrento.
Il Concorso è nato in Germania nel 1983 e le qualificazioni registrano ogni anno la partecipazione di oltre 20.000 concorrenti provenienti da ben 62 Paesi tra cui Francia, Portogallo, Inghilterra, Spagna, Irlanda, Grecia, Svizzera, Austria, Polonia, Danimarca, Estonia. E inoltre gli Stati Uniti d’America, la Russia, la Cina, la Moldavia, L’Ucraina, Brasile, Israele, Nigeria, Messico, Canada, Lettonia, Giappone, India, Malesia, il Sud Africa, l’Australia
Analogamente a quanto accade per alcune altre importanti manifestazioni sportive, sia le località prescelte per le qualificazioni nazionali che quella prescelta per l’evento conclusivo vengono stabilite da un comitato internazionale con un anticipo di 2 anni. Per 6 anni la città di Olbia è stata sede ufficiale delle qualificazioni nazionali nel mese di febbraio e nel 2010 ospitò la finale mondiale.
Ma dal 2016, a causa delle difficoltà determinate dalla mancanza di spazi teatrali “invernali” ad Olbia, anche le qualificazioni nazionali, che abitualmente si svolgono nel mese di febbraio, sono diventate itineranti.
Quest’anno, dopo 10 anni, le finali ritornano in Italia, a Roma, nelle strutture di Cinecittà. La giuria è formata da Debra Harley, Jennifer Davison, Bogdan Boanta e Adra Gheoghe.
Per regolamento accedono al mondiale i primi due classificati per categoria dalle selezioni Nord Italia e Sud Italia.
La Sardegna parteciperà con squadre provenienti dalle scuole di danza di Sassari, Cagliari e Oristano mentre la rappresentanza della città di Olbia è affidata ad una squadra di circa 50 giovanissimi ballerini della a.s.d. Performa Academy che proverà a farsi valere nelle categorie Hip Hop e Tip Tap durante le qualificazioni nazionali di Sorrento il prossimo 16 Febbraio.