
★VIDEO★ Si sono svolte stamattina a Padru le celebrazioni per la Giornata della Memoria, la ricorrenza internazionale che ricorda e commemora le vittime dell’Olocausto nazista.
La data del 27 gennaio è stata scelta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005, poiché fu proprio in quel giorno del 1945 che venne liberato il campo di concentramento di Auschwitz.
Alla presenza del sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi, la celebrazione, fortemente voluta negli anni dal sindaco Antonio Satta, si è aperta con la Banda della Brigata Sassari.
Dinanzi al Monumento dei Caduti e in presenza delle autorità civili e militari è stata deposta una corona di fiori in memoria dei morti di tutte le guerre.
Hanno partecipato alla cerimonia le scuole elementari e medie di Padru, l’Istituto Tecnico “Panedda” di Olbia e il Gruppo Coreutico Musicale del Liceo Azuni di Sassari, con rievocazioni storiche, letture di brani e danze dedicate alle vittime dell’Olocausto.
La Giornata della Memoria è stata celebrata anche a Olbia con la proiezione al Cinema del documentario “Anne Frank Vite Parallele”, alla presenza degli studenti delle scuole cittadine.
Importante la partecipazione delle scuole, per non far dimenticare alle future generazioni gli orrori della storia e superare l’indifferenza, che la senatrice a vita e sopravvissuta ai campi di concentramento Liliana Segre ha definito più volte come la chiave per comprendere le ragioni del male: “l’indifferente volta la faccia dall’altra parte ed è complice. Se crede che una cosa non lo riguardi significa che non ci può essere limite all’orrore”. Di seguito il video di alcuni momenti delle celebrazioni di Padru.
;