
Il 2015 si chiude con un segno positivo su tutti i versanti dell’attività dell’Autorità Portuale del Nord Sardegna. Lo dice il bilancio di di fine comunicato dall’Autorità Portuale del Nord Sardegna. Passeggeri e crociere in crescita, consistenti opere strategiche per il rilancio del sistema portuale, espansione delle relazioni internazionali e nuove rotte da e per i tre scali del nord. A partire dalla ripresa netta dei traffici commerciali che, con un più 6 per cento sui tre porti, segna definitivamente l’inversione del trend negativo del quadriennio 2010 – 2013.
I dati forniti dagli uffici dell’Isola Bianca riguardano l’anno in corso fino al 30 novembre. Sono circa 3 milioni e 700 mila i passeggeri imbarcati e sbarcati nei tre scali di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres, circa 200 mila in più rispetto al 2014. Crescita che riguarda principalmente lo scalo di Olbia – Isola Bianca che, da sola, si attesta a quasi 2 milioni e mezzo di passeggeri, 165 mila in più dell’anno precedente. Positivo anche il risultato di Golfo Aranci che, con poco più di 513 mila passeggeri, cresce del 17,3 per cento (35 mila in più del 2014), mentre Porto Torres, con 676 mila passeggeri, accusa un leggero calo del 3 per cento (28 mila in meno).
“Chiudiamo un anno di lavoro intenso, proficuo e ricco di soddisfazioni – spiega Pietro Preziosi, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale del Nord Sardegna – fiduciosi in una crescita ancora più entusiasmante nel 2016. La ripresa dei traffici, l’avvio di importanti opere di infrastrutturazione e l’iniezione di fiducia che deriva dal lavoro delle imprese portuali, dei servizi tecnico nautici, da tutti gli operatori del porto e dai nostri concessionari ci spinge a guardare in modo ancora più ottimistico il prossimo anno”.
Mercato crocieristico. Anno record, invece, per il mercato delle crociere, che si fermano complessivamente a quota 149: 123 ad Olbia, 12 a Golfo Aranci e 14 a Porto Torres. Numero di scali che hanno animato la stagione del Nord Sardegna dall’11 marzo e che si concluderanno domenica 20 dicembre con l’ultima toccata, ad Olbia, dell’Artania, nave della tedesca Phoenix Reisen.
Appalti e lavori
OLBIA: Per quanto riguarda Olbia, nel mese di settembre sono stati consegnati quelli per la realizzazione dell’impianto antincendio e la messa a norma del sistema idrico del porto dell’Isola Bianca. Intervento finanziato con 1.276.467 mila euro, che si concluderà agli inizi del 2016.
Affidati nel mese di dicembre, inizieranno nella seconda metà di gennaio i lavori di livellamento dei fondali della canaletta di ingresso nel porto di Olbia. L’intervento prevede la rimozione dei sedimenti, confluiti e depositati nel corso degli anni in alcuni punti compresi tra il faro ed il bacino di evoluzione antistante alle banchine dell’Isola Bianca.
GOLFO ARANCI: Per quanto riguarda il porto di Golfo Aranci, nel mese di novembre sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento dei locali della stazione marittima di Golfo Aranci. Con un finanziamento di un milione e 100 mila euro (fondi Autorità Portuale) il fabbricato originario, architettonicamente risalente ai primi anni ’60, sarà sottoposto a restyling radicale. Contestualmente agli interventi sulla stazione marittima, l’Autorità Portuale ha avviato il potenziamento dell’impianto di illuminazione portuale. Questo intervento prevede la messa a norma dell’esistente e l’introduzione di nuovi punti di illuminazione e rientra tra le opere di manutenzione e adeguamento del porto commerciale iniziato con i lavori di prolungamento del pontile est collaudati nel mese di settembre. L’importo del finanziamento è pari a € 340.000,00 e i lavori dovrebbero completarsi in 70 giorni.
PORTO TORRES: È sicuramente Porto Torres lo scalo sul quale sono stati programmati i lavori più consistenti. Il primo, per un importo di 34 milioni di euro di finanziamento, è il cosiddetto “Hub Portuale. Nel mese di maggio, invece, è stato firmato il verbale di consegna dei lavori del Primo lotto della nuova Darsena Enti di Stato. Ultimo intervento, di importo pari a 3 milioni di euro, è il cosiddetto “Miglioramento dell’accessibilità dell’area fronte mare fra la città di Porto Torres ed il suo Porto Civico ed adeguamento delle connessioni intermodali”.
Marketing: Nell’ambito della promozione, l’Ente ha partecipato alle principali fiere del settore crocieristico (Seatrade Cruise Shipping Convention di Miami e Seatrade Europe di Amburgo) e ai summit organizzati dalle due associazioni di riferimento, MedCruise e Clia. Degno di nota, per l’alto valore promozionale delle portualità coinvolte e del territorio del nord isolano, la 47ma Assemblea Generale di MedCruise, primo evento internazionale del settore crocieristico ospitato ad Olbia, dall’Autorità Portuale, nel mese di ottobre.
Sempre nell’ambito delle relazioni internazionali, negli ultimi quattro anni, l’Ente ha lavorato ad importanti progetti europei, gli ultimi dei quali Futuremed e Optimed. Il primo, riferito ad Olbia e portato alla conclusione nel mese di maggio 2015, è un progetto strategico del Programma europeo MED coordinato dalla Regione Lazio e composto da 16 partner provenienti da Cipro, Francia, Grecia, Slovenia ed Italia, finalizzato alla creazione di una maggiore competitività dei porti nell’area mediterranea, alla creazione di un trasporto più sostenibile, ma anche una migliore accessibilità agli stessi con l’introduzione della tecnologia e dell’innovazione nella gestione delle operazioni portuali.
Il secondo, di carattere più internazionale, si riferisce a Porto Torres e si è concluso lo scorso 19 dicembre a Barcellona, e ha l’obiettivo di contribuire, attraverso una rete di trasporto efficiente ed efficace, al rafforzamento dei collegamenti tra i porti, attraverso il potenziamento della cooperazione tra i diversi Paesi dell’arco latino del Tirreno e della costa Sud.