
E’ in corso un’attività del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri presso la discarica di Spiritu Santu gestita dal Cipnes. I militari sono in contatto con la direzione della discarica. Al momento è ignota la causa di tale attività, ma non si esclude un provvedimento che potrebbe scattare già nelle prossime ore.
Ore 14:00. I Carabinieri del NOE hanno posto sotto sequestro circa 100 mq destinati a non meglio precisati “fanghi” all’interno della discarica gestita dal Cipnes. I militari hanno prelevato alcuni campioni e lasciato il sito di Spiritu Santu.
Ore 14:30. Secondo quanto riferito dal Cipnes l’attività odierna dei Carabinieri (che non hanno effettuato alcun prelievo) sarebbe legata alla verifica di campioni rilevati lo scorso 19 settembre quando, su richiesta dei Carabinieri di Loiri Porto San Paolo, furono effettuate analisi per l’Arpas di Sassari. Il conferimento di rifiuti oggetto di attenzione e operato da una ditta di trasporti di Roma, riguardava un carico proveniente dalla zona di Napoli. Oggi, il NOE avrebbe posto sotto sequestro preventivamente la stessa area interna alla discarica olbiese (tra i 100 e i 150 mq) per via della possibile presenza di sostanze non a norma. Sempre secondo fonti del Cipnes, due analisi successive alla data del 19 settembre, operata dalla Polizia, avrebbero escluso la presenza di sostanze inquinanti.
Leggi anche:
Spiritu Santu. Il Cipnes si difende: “Analisi non eseguite in regime di contraddittorietà”