
Stanno arrivando. Sono i grandi nomi del cinema, e sono pronti a fare tappa a Olbia. Per dieci giorni – si comincia venerdì – la città è pronta a diventare un cinema a cielo aperto. E i nomi sono di primo livello: la copertina, ovviamente, è per Alessandro Borghi.
Dal 14 al 23 giugno arriva infatti la terza edizione dell’Olbia Film Network, l’evento che porta in Sardegna produttori, distributori, registi, attori, buyers televisivi e istituti di cultura da tutto il mondo, che contiene anche il Figari Film Fest, festival internazionale di cortometraggi nato nel 2011.
Il film che inaugurerà quest’anno la rassegna è l’opera seconda di un giovane regista sardo, Bonifacio Angius, che incontrerà il pubblico e presenterà insieme al suo cast il film “Ovunque proteggimi”. Sarà poi la volta dell’ospite d’onore: Alessandro Borghi, al quale verrà dedicata la serata del 15 giugno dove incontrerà il pubblico e riceverà un premio speciale. Per l’occasione verrà proiettato il film di Alessio Cremonini “Sulla mia pelle”, dove l’attore romano è il protagonista.
I riflettori del 16 giugno sono per i fratelli Augusto e Toni Fornari insieme a Matilde Gioli, con la proiezione dell’opera prima “La casa di famiglia”; Laura Lucchetti e il cast di “Fiore gemello”, opera seconda della regista interamente girato sull’isola, incontreranno il pubblico la sera del 17 giugno. Dal 18 giugno prenderà il via la nona edizione del Figari Film Fest con i primi cortometraggi in gara proiettati presso l’Aeroporto Costa Smeralda, proiezioni che proseguiranno in Piazza Dante ad Olbia tutte le sere fino al 23 di giugno. Novità del Figari di quest’anno è una sezione interamente dedicata al cinema a tematica femminile che va ad affiancarsi alle sezioni classiche del festival Internazionale, Nazionale, Regionale e Animazione.
Anche la giuria di qualità avrà una grossa componente femminile a partire dalla regista iraniana membro dell’Oscar Academy Farnoosh Samadi e le attrici Lucia Ocone, Paola Minaccioni e Alessia Barela.
Come ogni anno, il Figari assegnerà dei premi speciali: il Premio Bracco al miglior giovane attore dell’anno che verrà ritirato da Andrea Carpenzano e Linda Caridi, reduci rispettivamente dai successi de “Il campione” di Leonardo D’Agostini al fianco di Stefano Accorsi e di “Ricordi?” di Valerio Mieli al fianco di Luca Marinelli, mentre il Premio Comunicazione 2019 andrà al duo comico di youtuber Le Coliche (Claudio e Fabrizio Colica) insieme al loro regista e videomaker Giacomo Spaconi. Riconfermato per il secondo anno consecutivo il Premio speciale Rai Cinema Channel, che verrà consegnato al miglior film in concorso.
Grande attesa anche per il Network e le giornate professionali che vedranno le presenze di numerosissimi produttori e buyers da tutta Europa, fra cui proprio Rai Cinema, Sky Serie, Lucky Red, Vivo Film, Kimera, France Tv, RTVE e tanti tanti altri, durante le quali verranno presentati cortometraggi in cerca di distribuitori e opere prime o seconde di fiction, animazione e documentari in cerca di produzioni.
La manifestazione è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Fondazione Sardegna Film Commission e dal Comune di Olbia. L’idea principale è quella di sostenere e dare visibilità al cinema indipendente, ai giovani esordi cinematografici locali, nazionali ed internazionali, grazie al costante lavoro del direttore artistico Matteo Pianezzi, e di tutto il giovane staff che produce un festival con proiezioni gratuite aperte al pubblico ed incontri professionali.
“Il cinema è veicolo promozionale per la nostra terra – commenta in proposito Pianezzi -. L’arte cinematografica non si ferma alla realizzazione filmica, ma è volano di sviluppo turistico ed occupazionale. Nel nostro programma è prevista un’intera giornata, organizzata in collaborazione con l’Ufficio produzione della Fondazione Sardegna Film Commission, dedicata alla scoperta dei nostri luoghi attraverso un location scouting intensivo che coinvolgerà tutti i registi e produttori ospiti, teso a convogliare i progetti in sviluppo o di prossima realizzazione sul territorio. In un momento spalla della stagione, come quello di inizio Giugno, ben sette strutture alberghiere registreranno il tutto esaurito durante i 10 giorni di evento. A queste sono da aggiungersi tutte le richieste di ospitalità provenienti dai partecipanti alla manifestazione e non gestite direttamente dal Festival. Ci aspettiamo una grande edizione e siamo convinti che tutta la città parteciperà attivamente.”
Il Festival prevede anche un ricco programma di eventi notturni, l’After Fest, tra cui spiccano i concerti di cinema e musica come quello degli Audio Magazine, e la serata di “Cinema e Parole” che avrà come ospite Fabio Celenza noto per i suoi doppiaggi che spopolano su You Tube. Atteso anche Lorenzo De Angelis, attore e doppiatore, impegnato nel suo nuovo progetto musicale EL.DI.EI.
“Anche quest’anno abbiamo voluto l’Olbia Film network, occasione di incontro per gli operatori del settore e rassegna di eventi cinematografici aperta a tutti – chiosa l’assessore comunale alla Cultura Sabrina Serra -. È una iniziativa giovane ma in forte crescita che completa le politiche comunali tese allo sviluppo nella nostra città con tutte le sue ricadute in termini economici e culturali”.