
Aprile finisce con una lunga successione di giornate calde, evaporazione e umidità, sole quasi estivo e assenza di vento. Condizioni favorevoli ad un importante accumulo di vapore acqueo nei bassi strati dell’atmosfera.
Quando nella serata di lunedì 30 una discesa di aria fredda in quota giungerà sul Mediterraneo trovando queste condizioni, al suolo, si andrà a generare una depressione carica di energia che per tutta la settimana provocherà instabilità con precipitazioni a tratti anche di forte intensità.
La Sardegna si troverà nel mezzo di questa circolazione ciclonica soprattutto nelle giornate di martedì 1 maggio e poi tra mercoledì e giovedì. Piogge da moderate a forti con alcuni intervalli e successivamente altre fasi perturbate, in fase decrescente con l’esaurirsi dell’energia. Per i primi giorni di maggio sono previste piogge tra 50/70 mm in 48 ore e una netta diminuzione delle temperature.