
Si è svolto questa mattina presso l’Expo di via Porto romano il Premio nazionale eno-letterario Vermentino. Tra le personalità accorse in città per l’occasione, il conduttore di Linea Verde, Federico Quaranta, il giornalista eno-gastronomico Giovanni Fancello, e Daniele Monachella. Ma i protagonisti sono stati loro, gli autori: su tutti, la vincitrice del premio Vermentino, Alessia Coppola, autrice del romanzo “Il profumo del mosto e dei ricordi” edito da Newton Compton.
Tra gli altri premiati, Emilio Rigatti, con una menzione speciale per “Gli alchimisti
delle colline” (Edicliclo editore), così come per Mario Soldati e il suo “Vino
al Vino” alle stampe con Bompiani.
“Il premio è un’occasione di più per promuovere e valorizzare le eccellenze del nostro territorio in Italia e nel mondo, e quel grande lavoro quotidiano delle aziende vitivinicole capaci di produrre un vino unico come il “Vermentino” – così Gavino Sini, presidente della camera di commercio di Sassari, che ha partecipato con il Comune di Olbia e il Comune di Castelnuovo – ma soprattutto quel lavoro e quella cultura del saper fare che scorre nelle pagine degli autori che lo hanno raccontato con grande trasporto e passione. In un un evento, nel quale crediamo, che può solo crescere”.