• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Allerta meteo. Notte tranquilla a Olbia. Si attende il ridimensionamento dell’allerta.

In città caduti ben 80 mm di pioggia in sole 48 ore. Lo stesso quantitativo di otto mesi dello scorso anno. 

3 Maggio 2018 ore 10:09 di Mauro Orrù   

Una delle immagini registrate durante la giornata di ieri

Il peggio sembra essere passato. La città si è risvegliata sotto una debole pioggia mentre i primi raggi di sole da 48 ore a questa parte, sono spuntati intorno alle 10:00. Per tutta la notte le associazioni di Protezione Civile coordinate dal Comune e le forze dell’ordine, compresa la Capitaneria di Porto, hanno vigilato il livello dei corsi d’acqua che, però, non ha mai preoccupato gli addetti ai lavori. Intanto, oggi, scuole chiuse per via dell’ordinanza emessa ieri del vicesindaco Angelo Cocciu.

“E’ andato tutto bene – ha commentato questa mattina il sindaco Nizzi -. Abbiamo messo in campo tutte le forze di intervento a difesa del territorio ma per fortuna non si è creato alcun allarme. Ora attendiamo con fiducia il ridimensionamento dell’allarme che dovrebbe essere diffuso alle ore 14:00. Continuo a chiedere ai cittadini di attingere informazioni dalle fonti ufficiali evitando di dare retta a persone che, al solo scopo di creare allarmismo, diffondono notizie false specie sui social network”.

Intanto, dal punto di vista meteorologico, il nostro esperto Corrado Ibatici, parla della fase critica emersa dopo le giornate di super caldo della settimana scorsa.

“Nei primi giorni di maggio la fase frontale  ha visto scaricare sulla Sardegna gran parte dell’umidità che si era accumulata dopo le calde e soleggiate giornate di questo fine aprile. In alcune aree della bassa Gallura orientale – registra Ibatici – dalle prime ore del 1 maggio si sono registrati oltre i 150 mm di precipitazioni, nell’agro di Olbia cono caduti circa 80 mm in sole 48 ore. Se si considera che nel 2017 da marzo a ottobre, in otto mesi, a fatica si sono raggiunti queste quantità, ci rendiamo immediatamente conto che dopo due giorni del genere difficilmente gli organi preposti avrebbero potuto e dovuto abbassare la guardia.”

Per quanto riguarda la normale evoluzione della perturbazione, “molto spesso, le due masse d’aria opposte, convergere intorno ad una zona di bassa pressione dando vita a quello che in gergo si definisce “ciclone extratropicale”, o semplicemente fase ciclonica e la sua energia dipende dalla benzina a disposizione, ovvero dall’umidità. Senza vapore acqueo la perturbazione perde energia e va lentamente a esaurire la sua capacità di formare nuove precipitazioni.

Questo non vuol dire – aggiunge Ibatici – che si possono escludere fenomeni circoscritti anche di notevole intensità, i classici colpi di coda della fase ciclonica. Durante la sua rotazione antioraria il fronte occluso raccoglie le ultime scorte residue di umidità dando vita, talvolta, anche a temporali e rovesci.”

Che cosa, dunque, possiamo aspettarci nelle prossime ore?: “In questo momento il centro di bassa pressione è a sud-est della Sardegna e alcuni temporali interessano la zona orientale al largo del golfo di Orosei. Per le prossime ore sono previsti accumuli nell’ordine di pochi mm, al massimo in alcune zone, tra i 10 e i 20 mm per le prossime 72 ore.In generale i fenomeni sono in diminuzione anche se l’instabilità durerà ancora nei giorni a seguire fino alla completa dissoluzione di questa prima perturbazione primaverile.”

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix