• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Alan Kurdi nome proprio di persona

Lettera inviata a Olbianova da Francesca Ena

27 Settembre 2020 ore 0:14 di Lettera inviata a Olbianova   



Cala Cocciani, esterno notte‘’…Nessuno di noi aveva mai governato un approdo…Il mare gettò la nave contro le rocce. Ventuno volte, finché la ridusse in cento e cento pezzi. M’u il saggio scomparve tra le onde, l’acqua gli consumò le ossa. Ventuno sopravvivemmo’’.
Sergio Atzeni “Passavamo sulla terra leggeri”

Tutti abbiamo alle spalle qualche naufragio e tutti abbiamo cercato, almeno una volta, un approdo. Chi si è trovato in cattive acque, metaforicamente e non, ha sollevato una mano per chiedere aiuto disponendosi a riceverlo da chiunque; l’aiuto è arrivato qualche volta nei modi più disparati e da persone dalle quali niente ci si aspettava. Questo è accaduto concretamente a Cala Cocciani. Con le dovute eccezioni…

Alan Kurdi nome proprio di nave. Alan Kurdi nome proprio di persona, nello specifico di un bambino di tre anni di etnia curda e di nazionalità siriana morto annegato nel tentativo di raggiungere l’Europa con la sua famiglia attraverso la rotta balcanica.

Alan Kurdi indossava una maglietta rossa. Colore non casuale. Molte madri fanno indossare abiti dai colori vivaci ai loro bambini prima della traversata. Possono tornare utili in caso di naufragio per essere avvistati in mare più facilmente. Abbiamo pianto molto per Alan Kurdi ma anche dimenticato.

Madri e nonne di Olbia hanno preparato vestiti asciutti, caldi e colorati per i piccoli approdati, grazie a Dio, a Cala Cocciani.

Costituzione. Libro reperibile in molte edizioni, tascabile, di non troppe pagine e complessivamente di facile lettura. Su di essa giurano i componenti del Governo. Purtroppo non è obbligo farlo per deputati, senatori e consiglieri regionali. Per contro non è vietata la sua consultazione, anzi caldamente consigliata. Eviterebbe a tanti di cadere in facili tentazioni pericolose.

La lungimiranza di chi l’ha scritta ha previsto, per esempio, che il diritto alla salute, individuale e collettiva, inteso nel senso più ampio del termine, non sia diritto del cittadino italiano ma dell’individuo, della persona.

Si può pensare che, sulla base di quanto riportato dai media, a Cala Cocciani si siano verificati una serie di eventi che hanno, di fatto, rallentato con opere e , probabilmente con omissioni, la fruizione di un diritto costituzionale.

Olbia. Città che nelle difficoltà sa dare il meglio di se e che ci stupisce sempre nonostante quelli che remano contro. Si stancheranno. Il vento soffia ancora e fa il suo giro.

Francesca Ena

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix