• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • Annunci
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale di news a Olbia

Al via la XXII edizione del festival internazionale “Isole che parlano”

25 Agosto 2018 ore 16:42 di Redazione   



Il Festival internazionale Isole che Parlano compie ventidue anni e l’Associazione Sarditudine e i direttori artistici Paolo e Nanni Angeli proporranno dal 3 al 9 settembre 2018 a Palau – e il 31 agosto ad Arzachena con Aspettando Isole che Parlano, appuntamento di anteprima al Festival – una sintesi tesa a valorizzare l’originalità della formula sperimentata in questi anni, che unisce concerti, lezioni-incontri, laboratori per bambini e importanti mostre fotografiche in un programma culturale ricco di creatività che accompagna il pubblico tra la campagna, il mare e il centro urbano di Palau, fulcro della manifestazione.

Saranno molto suggestivi gli scenari: Cala Martinella, Palau Vecchio, e quelli raccolti nelle Tombe di Giganti di Palau e Arzachena, o nei sentirei che conducono alla Roccia dell’Orso.

Vi sarà un ricco programma didattico dedicato ai più piccoli, con numerosi laboratori e spettacoli dedicati al cinema di animazione, alla musica, al video, a colori, ai corpi in movimento con il “videattivo”, alla lettura ad alta voce per i piccolissimi. Posto d’onore per la fotografia di reportage, che con l’esposizione dal titolo “L’inganno del vero” celebrerà uno dei più importanti fotografi del ‘900, Sandro Becchetti. La mostra – a cura di Valentina Gregori e Irene Labella – sarà aperta dal 6 al 30 settembre.

Ultima ma non ultima la sezione “musica”. Tra gli ospiti di questa XXII edizione, fortemente caratterizzata dalla forma canzone e dalla relazione tra musica tradizionale e post-rock, ci saranno Matteo Pastorino (Italia), il trio Baa Box (Francia), Leila Martial (Francia), il duo Duplex (Norvegia), il quintetto di Gaye Su Akyol (Turchia), i Pixvae (Colombia/Francia), e Qwanqwa (Etiopia) con la partecipazione della violinista americana Kaethe Hostetter e del virtuoso di Kirar Mesele Asmamaw. Un altro appuntamento sarà quello con “Nel mio mediterraneo non ci sono vincitori”, un dialogo a due voci con Alberto Masala e Marco Colonna.

Di particolare suggestione sarà, infine, il tradizionale evento dedicato alle musiche tradizionali tra sacro e profano – patrocinato dall’I.S.R.E. Istituto Superiore Regionale Etnografico e realizzato in collaborazione con Archivio Mario Cervo e Itinere s.n.c. – con la processione profana lungo i sentieri che conducono a Capo d’Orso (Palau), con la partecipazione, tra gli altri, del Tenore Santa Nostasia di Buddusò.

GLI ARTICOLI PIU´ LETTI DELLA SETTIMANA

1

Arrestato per droga in via IV Novembre


2

La via come proprietà privata. Padre e figlio danneggiavano le auto di chi vi parcheggiava. Denunciati


3

Sorride solo Berlusconi, piangono i suoi “concittadini” di Olbia


4

La passerella di via Redipuglia avanza. L’intera struttura è realizzata in azobè


5

Doppio furto a Risparmio Casa. Per farla franca i ladri usano borse schermate


GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DEL MESE

1

Chi sono i medici del Mater Olbia? L’ospedale presenta gli specialisti. Tanti i sardi


2

Unione civile a Loiri Porto San Paolo


3

Tutte le notizie di Olbianova


4

Scontro sulla sopraelevata. Decine di litri di benzina inondano la strada


5

Arrestato per droga in via IV Novembre


Necrologi

Francesca Poggi in Cherchi

    Angelina Maludrottu in Bazzu

      Caterina Sotgia

        Salvatore Asara

          Teresa Lai in Guddelmoni

            Giovanni Antonio Spano

              Antonietta Putzu

                Giacomina Asara

                  ⬇︎ Cerca articoli per parole

                  Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se navighi all’interno di Olbianova accetti il servizio e gli stessi cookies. Privacy Policy

                  Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

                  IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

                  OLBIANOVA • By Artefix