
La vera novità sta tutta in una nuova app sviluppata sulla piattaforma già collaudata di MyCicero ma impostata esclusivamente su Olbia. L’Aspo (la app si chiama semplicemente “Aspo” per Ios e Android) punta all’ottimizzazione dell’utilizzo dei parcheggi: da smartphone, infatti, si potrà verificare la disponibilità degli stalli disponibili e si potranno anche prenotare.
Il funzionamento della app è semplice. Per verificare i posti liberi, una volta registrati, basta cliccare “Sosta”, e poi “Parcheggi gestiti”:
“A oggi abbiamo 5 importanti parcheggi che sono stati realizzati – dice il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi ai giornalisti convocati in sala giunta del municipio con il presidente di Aspo, Massimo Putzu accompagnato dall’ing. Mauro Piras, responsabile dell’Unità Tecnica Complessa – : San Simplicio, Stazione ferroviaria, piazzale Bardanzellu, via Nanni e le Piramidi”.
Nel raggio di 1 km dal centro storico “percorribile in dieci minuti a piedi anche dalle zone che apparentemente sono più lontane come via Redipuglia, sono disponibili 3.082 parcheggi. Di questi – sottolinea il sindaco – 2.224 sono liberi con 70 stalli per la disabilità e 837 con 8 stalli disabili sono a pagamento”
Al momento, secondo le tabelle illustrate dall’Aspo, sono chiusi 399 parcheggi tra la radice dell’Isola Bianca (scoperti e coperti) e piazza Mercato.
Per quanto riguarda i prezzi, “la filosofia – ha detto Nizzi – è la stessa valida in tutte le città: sono più costosi i parcheggi più vicini al centro mentre quelli più distanti costano meno. Ricordiamo che i primi venti minuti sono gratis in tutti i parcheggi”.