
L’Associazione culturale per lo studio e la diffusione delle lingue e delle culture straniere APA organizza da diversi anni svariati corsi e laboratori. Tra questi ce n’è uno che si distingue da tutti gli altri, quello di gallurese, una vera e propria lingua che non deve essere persa.
“Le lezioni sono strutturate come quelle di qualunque altra lingua europea, teniamo conto dei livelli di conoscenza – spiega il docente del corso dottor Emilio Aresu – dopo le prime 2 stagioni in cui abbiamo fatto corsi di A1, purtroppo negli scorsi mesi a causa del Covid abbiamo dovuto sospendere quello di A2.
Ieri (martedì 6 ottobre) è iniziato un corso di A1 speciale, lo definisco così perché si svolge una sola volta a settimana ed è numero limitato, si accede previo colloquio. In questo corso ci sono persone madrelingua, ma noi insegniamo anche grammatica ortografia in base a studi fatti sulla struttura della lingua che sono inediti, non ci rifacciamo ad altri studio compiti negli anni passati che sono risultati approssimativi. Inoltre è attivo un secondo corso di A2″.
Il corso di A1 si svolge il martedì dalle 11 alle 13, invece quello di A2 il martedì e il giovedì dalle 15 alle 16.30. Rimangono aperte le iscrizioni per un ulteriore corso di A1 ancora in orario da definire. Le lezioni sono 24 e durano circa 3 mesi.ì “La curiosità iniziale per il gallurese è trasversale, attraversa tutte le fasce d’età, chi sta seguendo attivamente ha un’età dai 30 ai 50 anni”, ha aggiunto il professore. Per informazioni contattare il Centro al 3477251450.