• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Al politecnico Argonauti 8 corti in due giorni. Il 16 e il 17 dicembre

7 Dicembre 2016 ore 17:04 di    

Un fotogramma tratto da Sinuaria

L’ Associazione Argonauti in collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico e con il patrocinio del Comune di Olbia propone un ciclo di proiezioni di 8 cortometraggi incentrati sulla vita e sulla cultura tradizionale della Sardegna e sui mutamenti sociali in atto.

Il 16 e 17 dicembre alle ore 19, presso il politecnico Argonauti in via Garibaldi 41, gli appassionati di “cinema breve” potranno contare su un cartellone di assoluto rilievo che comprende,  tra gli altri, , i pluripremiati  “L’arbitro” di Paolo Zucca (vincitore del David di Donatello 2008), “Il Mare” di Salvatore Mereu (primo episodio di Ballo a tre passi  vincitore del Premio della Settimana della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia), Sinuaria di Roberto Carta e Bella di notte di Paolo Zucca (entrambi nella cinquina del David di Donatello come miglior cortometraggio).

Questo l’elenco completo dei “ corti” in programma :

VENERDI’ 16 DICEMBRE ORE 19:00

Il Mare
Regia: Salvatore Mereu

ISRE 2003

Durata: 25 min.

Andrea, Peppeddu, Macangiu e Istene, corrono in mezzo alla campagna a bordo di un camion che è il loro mezzo di fortuna per arrivare al mare. Si inseguono in mezzo alla sabbia, si arrampicano schernendosi sopra le dune, ed eccolo, finalmente, grande e abbacinante, il mare! Più grande di tutte le campagne e dei campi di calcio visti finora. Due lacrime rigano il volto di Andrea mentre tutti gli altri tacciono ammutoliti. Per Andrea e per tutti gli altri il mare si mostra ai loro occhi per la prima volta.


Panas
Regia: Marco Antonio Pani

ISRE 2005

Durata: 24 min.

Totoi è un pastore. Come ogni mattina si sveglia presto per andare all’ovile. Prima di uscire saluta la moglie incinta, in silenzio, senza svegliarla. Ma la giornata inizia, e continua con una serie di segni di malaugurio. Mentre torna a casa, di notte, incontra delle donne che lavano dei panni infantili in un ruscello…Tratto da una antichissima leggenda della tradizione orale della Sardegna.


L’ Arbitro
Regia: Paolo Zucca

ISRE 2006

Durata: 15 min.

I destini di due ladroni si incrociano nella bolgia infernale di un derby calcistico di terza categoria. Un piccolo “kolossal” dai risvolti surreali girato per la gran parte a Bonarcado, nel Montiferru. Un’opera tanto complessa dal punto di vista produttivo e tecnico quanto originale nella sua alternanza “folle” di toni e stilemi cinematografici.


Le fiamme di Nule
Regia: Carolina Melis

ISRE 2010

Durata: 7 min. 48 sec

Il film è ambientato a Nule e racconta la storia di Anna, Rosa e Maria, tre abili tessitrici alle prese con un concorso di tappeti. Mentre le prime due donne si impegnano nella realizzazione del tappeto perfetto, dimostrando grandissime abilità tecniche, la terza propone un tappeto diverso, omaggiando il paese in un modo davvero unico e originale.


SABATO 17 DICEMBRE ORE 19:00

Sinuaria
Regia: Roberto Carta

ISRE 2015

Durata:  15 min

Sinuaria racconta la storia di Michele Murtas, un detenuto del carcere dell’Asinara il cui talento nel tagliare i capelli lo trasformerà nell’idolatrato parrucchiere delle mogli di guardie e funzionari dell’istituto. Nel momento in cui a Murtas verrà accordata la libertà vigilata, si scatenerà un gran scompiglio nella tranquilla vita dell’isola.


L’evidente armonia delle cose
Regia: Elena Morando

Isre 2010

Durata: 31 min

È il 1938 in una cittadina non identificata della Sardegna, negli ultimi giorni di scuola una classe si prepara per la foto di fine anno; la  classe, è la quinta sezione femminile di una piccola scuola di provincia, inquadrata nelle disposizioni di regime, ed è composta da otto bambine. La maestra prepara le bambine a questo evento, chiedendo loro di preparare una breve descrizione di se stesse per accompagnare la foto e inoltre di pensare una descrizione che sia una breve pagina di diario, dove scrivere i segreti e le aspirazioni più intime, da svolgere come personale esercizio di scrittura e educazione all’ascolto di sé; quest’ultima descrizione non dovrà essere consegnata. La maestra, un’insegnante illuminata che ha dedicato la sua vita all’insegnamento e che non si è mai sposata, spera in questo modo di lasciare alle sue alunne una ultima traccia nascosta nelle loro giovani vite, avendo compreso di non poter più intervenire nei  loro destini.


Dopo trent’anni prima
Regia: Silvio Camboni

ISRE 2006

Durata: 14 min.

Trent’anni nella vita di un padre e di un figlio in una storia fatta di stagioni sempre uguali spezzate  solo da una fuga, quella verso un mondo nuovo e lontano. Dalla Sardegna contadina a quella industriale, dalla montagna alla città, dal pastore all’operaio: è questo il percorso di un ragazzo deciso a dimenticare, lasciando dietro di sé la paura di un’animamala e la sua ombra dolorosa per rifugiarsi in una realtà di fiamme e acciaio nel cuore metallico di una raffineria. Attraverso le immagini e la musica ecco un racconto che supera i confini della terra e del tempo per descrivere la disumanità di una vita alienante dove la speranza, forse, appartiene al passato.


Bella di notte
Regia: Paolo Zucca

ISRE 2006

Durata: 10 min.

In un cupo paese di montagna ai primi del Novecento, l’antropologo e viaggiatore D.H. Lawrence, indaga sulla misteriosa figura dell’Accabadòra.

 

ARTICOLI PIÙ LETTI

Covid. Ora i positivi a Olbia sono 516. Ingorghi al Pronto Soccorso. Sei ambulanze bloccate all’ospedale
Covid. Ora i positivi a Olbia sono 516. Ingorghi al Pronto Soccorso. Sei ambulanze bloccate all’ospedale
15 Aprile 2021
L’idea rivoluzionaria di un esperto marinaio olbiese. “Navi e porti turistici non possono coesistere. Questione di sicurezza”
L’idea rivoluzionaria di un esperto marinaio olbiese. “Navi e porti turistici non possono coesistere. Questione di sicurezza”
15 Aprile 2021
“Sali al secondo piano o ti lascio recensione negativa”. Rider olbiese minacciato da cliente positiva al covid
“Sali al secondo piano o ti lascio recensione negativa”. Rider olbiese minacciato da cliente positiva al covid
15 Aprile 2021
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
14 Aprile 2021
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
14 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix