
La notizia della copertura delle rotte di Roma e Milano dalla sede di Olbia di Air Italy è stata accolta con grande soddisfazione dal mondo politico e sindacale.
“Anpav – scrive Marco Bardini – ha indicato, con forza e reiteratamente, tale via di uscita dalla crisi conseguita alla perdita della gara da parte di Air Italy e originariamente vinta da Alitalia. In tutti gli incontri sindacali con i vertici aziendali abbiamo sempre chiesto che, oltre al ricorso, fosse comunque fatta l’offerta di esercizio delle rotte da Olbia verso Milano e Roma, senza compensazioni.
Ciò al fine di evitare che la base di Olbia e i suoi Lavoratori fossero tagliati fuori dal network nazionale, internazionale e intercontinentale operato dalla base Air Italy di Milano. Siamo, pertanto, soddisfatti dell’accoglimento da parte del top management di Air Italy delle nostre richieste.
Segnato questo punto a favore della nostra compagnia e fugato il rischio di chiusura della base olbiese, ora l’auspicio è che questa approfitti degli enormi margini di crescita del traffico aereo dall’aeroporto Costa Smeralda, che si accinge a superare percentuali a due cifre, permettendo così alla compagnia di consolidare il suo mercato da e per l’Isola e riassorbire il personale collocato in mobilità”
Ancora sul fronte sindacale, Mirko Idini di Cisl dice che “quello di oggi, da parte di Airitaly, rappresenta per noi un segnale importantissimo di considerazione nei confronti dei lavoratori coinvolti e del Territorio tutto che ci fa ben sperare anche rispetto al futuro piano industriale della compagnia.”
“Si tratta di una decisione coraggiosa che tutela i posti di lavoro dei dipendenti olbiesi e che ci induce a guardare con maggiore serenità al futuro. La scelta di Air Italy – dichiara il deputato pentastellato Nardo Marino – conferma l’importanza della base olbiese per lo sviluppo della compagnia e la volontà degli azionisti di tener fede agli impegni presi con la Regione Sardegna”.
Sulla stessa lunghezza d’onda, al livello comunale, la consigliera del M5S Teresa Piccinnu: “Sono molto contenta per i dipendenti della Compagnia, si tratta di un segnale importante perchè l’azienda si sta impegnando a favore del nostro territorio. La cosa principale è assicurare i trasporti e contestualmente mantenere i livelli occupazionali”.
“Siamo tutti profondamente felici per la decisione presa da Air Italy di proseguire i voli da e per Olbia senza compensazione economica – dichiara Pietro Carzedda di Forza Italia -. Siamo felici per il nostro territorio che non perde la sua più grande e storica azienda. E lo siamo ancora di più per tutti i lavoratori sardi e galluresi della compagnia che ormai vivevano questo momento con grande preoccupazione e incertezza per il loro futuro lavorativo. Speriamo tutti in un futuro migliore per il nostro territorio”.
Il PD cittadino, a firma di Gian Luca Corda parla di “una scelta della Compagnia che tutela il personale e numerose famiglie e apre a nuovi scenari incoraggianti. Una decisione degli azionisti coerente rispetto all’insieme degli investimenti che il Qatar sta portando avanti nel territorio, tra tutti l’importante investimento del Mater Olbia, e che rafforza l’idea di un progetto integrato della proprietà nel territorio della Gallura. Una risposta importante frutto anche del lavoro della Regione nella persona dell’assessore Carlo Careddu e della mobilitazione delle forze sociali e sindacali che hanno da subito avviato un confronto, rivelatosi proficuo, con gli azionisti”.
“Una scelta importante che tutela tutti i dipendenti e le famiglie coinvolte in quella che ancora consideriamo come la compagnia di bandiera sarda – scrive il sindaco di Olbia Settimo Nizzi -. Per questo ringraziamo Air Italy per il grande sforzo impiegato. Uno sforzo che, siamo certi, concorrerà a proteggere l’investimento della compagnia e le restituirà un futuro importante e duraturo in termini di business”.