
Si è spento a Nuoro, Gianni Piras, 77 anni, originario di Oniferi, molto conosciuto anche a Olbia soprattutto per via del suo ruolo di formatore nei corsi sulla sicurezza sul lavoro in aeroporto per conto della Geasar. Attività che lo ha visto presente in città, subito dopo la pensione, per oltre 20 anni.
Piras aveva alle spalle una vita da elicotterista dei Vigili del Fuoco impegnato in prima persona nelle più grandi tragedie del Paese come i terremoti nelle Marche nei primi degli anni “70 e in Irpinia nel 1980. In Sardegna era intervenuto nell’operazione di recupero di quattro vittime di un velivolo dell’Aeronautica militare precipitato nella zona di Laconi e sempre come Vigile del Fuoco aveva partecipato alla drammatica lotta contro l’incendio di San Pantaleo dove persero la vita quattordici persone.
Gianni Piras era un uomo di grande carisma e sempre aperto al dialogo soprattutto con chi condivideva la sua passione per il volo. Tra i suoi mille interessi c’era anche quello per la storia della Sardegna. In particolare era considerato una sorta di archivio storico della sua Oniferi. Come sottolinea la sindaca, Stefania Piras, nonché sua nipote, nella casa nuorese dove Gianni Piras viveva da diverso tempo, custodiva centinaia di documenti, anche originali, del suo paese d’origine sin dall’epoca dei Giudicati.