OLBIA. L’isola di Tavolara si prepara ancora una volta a diventare il palcoscenico naturale del cinema italiano. Dal 15 al 20 luglio 2025 andrà in scena la 35ª edizione del Festival Cinema di Tavolara “Una notte in Italia”, evento che da oltre tre decenni coniuga la settima arte con uno dei paesaggi più suggestivi della Sardegna.
La manifestazione prenderà il via con le anteprime dal 13 al 15 giugno a Olbia, dove si terrà un workshop sui mestieri del cinema condotto da Gianluca Arcopinto e patrocinato da MINI. Il laboratorio coinvolgerà cinque studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e uno studente sardo, concludendosi domenica 15 con la proiezione del film “San Damiano” presso il Politecnico Argonauti.
Due appuntamenti speciali faranno da ponte verso la settimana clou: il 22 giugno a Porto Rotondo sarà presentato “Lussu – Il processo” di Gianluca Medas, mentre il 28 giugno a Porto San Paolo andrà in scena “Cenere” di Febo Mari in versione cineconcerto con musiche originali di Luigi Frassetto.
Il cuore del festival si svolgerà dal 15 al 20 luglio con proiezioni serali che toccheranno i luoghi simbolo della manifestazione. Si inizierà il 15 luglio all’Oasi naturalistica La Peschiera di San Teodoro con “Arsa” dei Masbedo, per proseguire con “La storia del Frank e della Nina” di Paola Randi. Il 17 luglio toccherà a “Duse, The Greatest” diretto da Sonia Bergamasco e “Sonallus” di Tommaso Mannoni.
Le ultime tre serate si terranno sull’isola di Tavolara con “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini (18 luglio), “Il Nibbio” di Alessandro Tonda (19 luglio) e “La guerra di Cesare” di Sergio Scavio che chiuderà il festival domenica 20 luglio.
Dharma Mangia Woods, attrice formatasi alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté e già protagonista di lavori con Paolo Sorrentino, Gabriele Muccino e Roberto Andò, sarà la madrina dell’edizione 2025. Tra gli ospiti attesi figurano Enrico Lo Verso, Fabrizio Gifuni, Claudio Santamaria e Fabrizio Ferracane.
“Con questa 35ª edizione proseguiamo nel nostro impegno di dare spazio al nuovo cinema italiano”, dichiara Marco Navone, presidente dell’Associazione Argonauti che organizza l’evento insieme a Viviana Gandini. La direzione artistica è affidata a Gianluca Arcopinto, Neri Marcorè e Antonio Maraldi.
Il festival è sostenuto dal ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna e dai comuni di Olbia, San Teodoro e Loiri Porto San Paolo. Fa parte del network Le Isole del Cinema ed è membro di AFIC, l’associazione nazionale dei festival cinematografici italiani.
Per accedere a tutti gli eventi sarà necessario il biglietto. Le informazioni dettagliate per le prenotazioni saranno comunicate nelle prossime settimane.