Chi è di Olbia o comunque si ritiene un sardo doc non può non conoscere il gruppo musicale in lingua e strumenti sardi (famoso anche al di fuori dei confini regionali e nazionali) dei Cordas et Cannas, fondato nel 1978/1979 da un gruppo di musicisti olbiesi. Negli ultimi giorni si sono rincorse voci di un cambiamento e di un rinnovamento all’interno della band (tutt’ora in attività), con l’abbandono “volontario” di uno dei padri fondatori della compagine, il chitarrista Gesuino Deiana, o almeno così pare sia emerso dalle dichiarazioni dei componenti attuali della compagnia. Ma i fatti sembrano essere tutt’altro che questi. In un comunicato presentato dal suo legale, l’avv. Giuseppe Bonomo, il sig. Deiana intende smentire in maniera assoluta le notizie apparse su alcuni organi di stampa e relative ad un suo allontanamento consensuale dal gruppo. Per tali motivi il chitarrista contesta la ricostruzione dei fatti fornita da soggetti terzi e si riserva di proporre azioni legali per tutelare la propria immagine e, soprattutto, per riconoscere e tutelare il patrimonio intellettuale legato all’utilizzo del nome Cordas et Cannas.