La Moby punta sull’innovazione tecnologica per consolidare la sua posizione di leader nel trasporto marittimo. Le navi Moby Fantasy e Moby Legacy, che operano tutto l’anno sulla rotta Livorno-Olbia, si arricchiscono di nuovi servizi digitali che trasformano l’esperienza di viaggio.
La novità più rilevante è l’introduzione del Wi-Fi gratuito a bordo, che parte dalle quattro navi Moby Fantasy, Moby Legacy, Moby Aki e Moby Wonder. Il servizio permette ai passeggeri di rimanere connessi anche durante la navigazione, rispondendo a un’esigenza sempre più sentita dai viaggiatori moderni.
Le due ammiraglie Moby Fantasy e Moby Legacy rappresentano il meglio della tecnologia navale nel Mediterraneo. Questi traghetti, i più grandi dell’area, integrano soluzioni innovative che vanno dalla progettazione ottimizzata dei portelloni per accelerare le operazioni di imbarco e sbarco, fino alle tecnologie per la sostenibilità ambientale. Le navi possono essere alimentate a GNL e collegarsi alla rete elettrica portuale, riducendo significativamente le emissioni inquinanti.
L’innovazione tocca anche il settore della ristorazione. Fantasy e Legacy dedicano un intero ponte alla gastronomia, con proposte che spaziano dal ristorante gourmet al grill, dalla pasta fresca alla pizzeria. Tutto viene preparato a vista, trasformando la traversata in un vero show cooking galleggiante che privilegia freschezza e stagionalità.
Su Moby Fantasy debuttano anche i robot di servizio ZCS Amico, sviluppati dalla collaborazione tra Zucchetti Centro Sistemi e l’azienda cinese Keeron. Questi dispositivi affiancano il personale nelle operazioni di servizio ai tavoli, senza sostituire il lavoro umano ma alleggerendone i carichi operativi.
I robot Amico rappresentano un esempio di robotica collaborativa applicata al settore marittimo. La loro presenza conferma l’impegno di Moby verso un’innovazione che mira a migliorare costantemente il servizio offerto ai passeggeri, mantenendo sempre al centro l’elemento umano.