Martedì 21 giugno alle 11:13 nell’emisfero boreale si verifica il solstizio d’estate. Il caldo, che da più di un mese interessa il Mediterraneo e gran parte dell’Europa meridionale, continuerà a farsi sentire con un ulteriore aumento delle temperature.
Il famigerato anticiclone subtropicale, protagonista da molto tempo, per gran parte dell’anno si farà sentire “calorosamente” anche nella prossima settimana.
La sostanziale novità rispetto ai giorni scorsi riguarda un aumento delle temperature minime notturne. Guardando infatti le carte in quota a circa 1500 metri sul livello del mare si può constatare come varino le escursioni termiche tra giorno e notte, con un balzo dai 16 gradi della settimana scorsa ai 24 gradi dei prossimi giorni. A quell’altezza, anche nelle giornate più torride, raramente si osservano alle nostre latitudini temperature superiori ai 26 gradi.
Le correnti meridionali hanno già iniziato a muoversi con scirocco teso per la giornata di domenica 19, soprattutto nel pomeriggio. Il carico di umidità e la grande evaporazione del mare potranno far aumentare la nuvolosità o comunque creare le tipiche velature dei più caldi giorni di afa nel corso della prossima settimana.
Anche le temperature massime inevitabilmente subiranno un aumento fino a superare i 35 gradi nelle zone costiere e oltre i 40 nei territori dell’interno.