ARZACHENA. “L’arte per l’arte. Arte come servizio sociale” è il titolo della mostra collettiva inaugurata ieri dai Lions Club Arzachena Costa Smeralda. La mostra, realizzata grazie a opere donate da 53 artisti, è finalizzata all’asta benefica di raccolta fondi per il restauro della statua lignea della Madonna con due angeli.
La statua, donata dalla Fondazione Demuro e restaurata dall’artista Massimiliano Mellino di Nule, sarà posizionata in uno spazio espositivo alla fine di corso Garibaldi, ai piedi della scalinata di Santa Lucia.
“L’intenzione era lasciare un segno importante alla comunità nell’anno del cinquantesimo anniversario del club di Arzachena” afferma il presidente dei Lions Arzachena, Giampaolo Angius.
“I Lions Club sono un esempio virtuoso di volontariato – dichiara il delegato all’ambiente e pubblica istruzione del comune di Arzachena Michele Occhioni – e l’amministrazione sarà sempre al suo fianco per sostenere iniziative culturali e benefiche come questa”.
La statua lignea della Madonna ha una storia singolare. Era infatti abbandonata assieme a cumuli di spazzatura nei pressi del santuario dei Medjugorje in Bosnia-Erzegovina, dove è stata prelevata da un venditore di scarpe. È stata quindi riportata in Italia da un artista locale e acquistata da Bachisio Carta, cittadino arzachenese di fede cattolica e devoto alla Madonna.
La famiglia Carta ha quindi ceduto la statua alla Fondazione Giovanni Demuro onlus, che ne ha curato il restauro, con l’impegno di pubblicizzarla e farla conoscere. La Fondazione, rappresentata da Piersesto Demuro, ha donato l’opera ai Lions Club, che ieri hanno svelato il prezioso lavoro di restauro.
L’asta benefica, in programma domenica 1 giugno alle ore 17:00 presso lo spazio Nexus di Arzachena, servirà a coprire in parte le spese di restauro e installazione. Per ogni opera aggiudicata all’asta in omaggio due bottiglie di vino delle cantine Atlantis, Giogantinu, Tenute Filigheddu, Tenute Campianatu, Capichera,Tenute Coddu Ecchju, Cantina Arvisionadu, Lu Beddu e Tibulas. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al 1° giugno dalle 9:00 alle 19:00 presso lo Spazio Nexus in via San Pietro.