• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Rischio idraulico. Sechi: “il sindaco abdica al suo ruolo di filtro sociale lasciando l’incombenza ai tecnici”

19 Febbraio 2015 ore 16:05 di Mauro Orrù   



In merito alla presentazione del progetto Mancini per la mitigazione del rischio idraulico, avvenuto ieri all’Olbiaexpo, il dott. Nicola Sechi, professore di ecologia urbana dell’Università di Sassari, ha inviato una lettera a Olbianova rivolta al sindaco di Olbia Gianni Giovannelli.
“Leggo nella Nuova Sardegna di oggi la seguente affermazione del Sindaco di Olbia “abbiamo iniziato un percorso, ma stabilire quale sia la soluzione migliore per la città spetta agli organi tecnici. Il problema non è politico, ma tecnico”.

Come professore universitario e tecnico in campo ecologico-ambientale sono contento che ogni tanto le soluzioni tecniche siano adottate a priori. Cosa molto rara. Ringrazierei il sindaco. Ma come cittadino ed allo stesso tempo come professore universitario sono molto meno contento perché il sindaco certifica di abdicare al suo ruolo di filtro sociale lasciando l’incombenza alle figure tecniche. Questa, almeno in questo caso, è una vera e propria svolta tecnocratica che poco ha a che fare con la democrazia e con la relativa necessita di una procedura di pianificazione certificata (che spiego e consiglio vivamente ad architetti e urbanisti del futuro nel mio corso di Ecologia urbana).

È inutile che spieghi in questa sede cosa sia la Pianificazione partecipata ma voglio semplicemente esemplificare brevemente che alla base dell’approccio, in casi come questo, c’è l’identificazione del problema nel suo contesto ecologico, ambientale e sociale, la definizione di varie alternative di soluzione (compito delle figure tecniche che non devono dare voti) e la sottomissione all’autorità politico amministrativa che deve scegliere e, se lo ritiene ma sostanzialmente obbligatorio in casi critici come questo, coinvolgendo nel processo decisionale i cittadini.

Bisogna pertanto essere molto attenti che nella seconda fase i tecnici non operino già in modo tale da definire, sbagliando o perchè incentivati (problema deontologico), la soluzione, e di fatto espropriando delle proprie funzioni gli organi di governo e di fatto i cittadini che per piani di questa rilevanza dovrebbero essere chiamati, in un processo attivo (cioè condotto dal Comune e non da terze parti), alla discussione, partecipazione e scelta.

Ecco mi pare proprio che siamo in questa situazione e mi pongo la domanda: con l’avvallo consapevole o supino del Sindaco di Olbia? Io personalmente ho la mia ipotesi di soluzione su questo problema ma se l’ipotesi che, mi pare, preferisce il sindaco venisse approvata dai cittadini in un processo partecipativo ne sarei molto contento.

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix