Il solstizio d’estate porta ad Aggius una nuova esplosione di suoni e movimento. Il 21 e 22 giugno il borgo gallurese si trasforma nel cuore pulsante della world music sarda con la quarta edizione di “Etnosfera – Festival di Popoli e Musiche“.
L’edizione 2025 punta tutto sul corpo e sulla danza, con un cartellone completamente gratuito che animerà il paese fino a notte fonda. Il festival mantiene la sua identità di laboratorio culturale aperto, quella tensione continua tra radici locali e orizzonti globali che attraversa i luoghi simbolo del borgo.
Protagonisti assoluti i Cacao Mental, formazione italo-peruviana tra le più originali della scena elettronica latinoamericana, e Davide Toffolo, fumettista e voce dei Tre Allegri Ragazzi Morti, che presenterà la sua graphic novel sulla danza colombiana.
Il programma completo
Sabato 21 giugno
- Ore 11:00 – Inaugurazione Festival
- Ore 11:15 – “Paràuli: comunicare il/in sardo” con Diego Pani, Riccardo Pisu Maxia, Mauro Piredda, Ornella Piroddi (Colti di lu Mulinu)
- Ore 12:00 – “Anima Mundi: cantare il sacro” con Marco Lutzu e Monica Marziota (Colti di lu Mulinu)
- Ore 17:00 – “Gabriel ritrovato” con Gavino Gabriel e Marco Lutzu (incontro)
- Ore 18:00 – Concerto Lua con Alessandro Carta solo (Via Pasquale Paoli)
- Ore 21:30 – Concerto “De Cerdeña a Sudamerica” con Ballade Ballade Bois, Cacao Mental e selezioni musicali Talk About Records (Parco Capita)
Domenica 22 giugno
- Ore 11:30 – “Spazi, luoghi, territori” con Pietro Peru, Lidia Decandia, Leonardo Lutzoni (Museo MEOC)
- Ore 12:15 – “Geografie del Nord” reading con Fulvio Accogli, Sara Giannelli, Matteo Biancareddu e paesaggi sonori Sarram (Museo MEOC)
- Ore 17:30 – “Il cammino della Cumbia” con Diego Pani e Davide Toffolo (incontro)
- Ore 18:30 – “L’Armonium dei Poveri” concerto di Daniele di Bonaventura bandoneon solo (Piazza Gjogu di la Pàmpana)
- Ore 21:00 – “Granito Vivo” concerto con Davide Toffolo live painting, Stefano Colombelli contrabbasso, Francesco Morittu chitarra, Carlo Pusceddu percussioni (Chiesa del Rosario)
Il festival, sostenuto dalla Regione Autonoma di Sardegna e dal Comune di Aggius.