OLBIA. Dal 2 dicembre al 31 gennaio 2025, il Parcheggio San Simplicio, gestito dall’Aspo, ospita l’installazione “Al di là del fiume” dell’illustratore Antonio Polese, un omaggio creativo al patrimonio archeologico cittadino. L’opera, progettata appositamente per questo spazio espositivo, prende ispirazione dalla collana punica in pasta vitrea, un reperto risalente al IV-III secolo a.C., ritrovato a Funtana Noa nel 1937 e oggi custodito al Museo Archeologico di Cagliari.
Polese reinterpreta l’antica collana attraverso il linguaggio dell’illustrazione e del disegno digitale, dando vita a un’opera che raffigura una donna adornata dal prezioso monile. L’immagine si colloca in un paesaggio fantastico, ricco di elementi naturali tipici della Sardegna come rocce granitiche, alberi di ginepro, mufloni e cascate. L’assenza di didascalie o vignette invita lo spettatore a immaginare il prima e il dopo della scena rappresentata, offrendo una lettura personale e aperta dell’opera.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale “Per Arte Vie”, impegnata nella valorizzazione dell’arte contemporanea prodotta in Sardegna. L’installazione sarà visitabile gratuitamente, 24 ore su 24. Per informazioni e visite guidate, è possibile contattare info@perartevie.com.
Antonio Polese e l’arte a Olbia
Nato a Olbia nel 1983, Antonio Polese si è formato presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Tornato nella sua città natale, si dedica alla sperimentazione artistica attraverso illustrazione e grafica. “Al di là del fiume” rappresenta un nuovo capitolo della sua ricerca creativa, in dialogo con le tradizioni e la storia locale.