OLBIA. La tradizione marinara incontra l’antica arte del canto corale. È questa l’anima della finale della Remata dei Mestieri 2025 in programma sabato 14 giugno. Grazie alla sinergia tra la Lega Navale di Olbia e il comune di Olbia, l’edizione di quest’anno va oltre la semplice competizione sportiva per diventare una vera celebrazione dell’identità cittadina che unisce le due anime della città: quella marinara e quella radicata nelle tradizioni sarde.
Protagonista musicale della serata sarà il coro Sos Balaros di Monti, formazione composta da una ventina di giovani cantori tutti sotto i 30 anni. A dirigerli Gabriele Barria, astro nascente della lirica che lo scorso anno ha debuttato al Teatro Carlo Felice di Genova nel ruolo di Figaro nel Barbiere di Siviglia di Rossini.
Sos Balaros propone la musica tradizionale sarda in chiave contemporanea, con arrangiamenti originali che regalano intensità unica alle antiche melodie. Il gruppo si esibirà tre volte: alle 18.30 nel giardino della Lega Navale, alle 19:45 prima della gara finale e al termine della manifestazione per chiudere la serata.
La finale 2025 porta una dedica speciale a Tommy Rossi, storico speaker degli eventi remieri della Lega Navale scomparso nel luglio 2024. Il presidente Salvatore Bassu e tutto il direttivo hanno voluto onorare la memoria dell’amico che con la sua voce ha accompagnato per anni le sfide in acqua, trasmettendo energia ed emozione a equipaggi e pubblico.
Il campo di gara si svilupperà nello spazio di mare di via Escrivá, davanti al monumento per le vittime dell’alluvione. Tre corsie ospiteranno gli equipaggi che dovranno coprire 240 metri con due virate nel minor tempo possibile. Dai quarti di finale emergeranno sei squadre per le semifinali, fino alle tre finaliste che si contenderanno il titolo.
In palio il trofeo challenger: un mezzo scafo in scala di una lancia a remi applicato su basamento in teak pregiato proveniente dalla coperta della nave scuola Amerigo Vespucci. Targhe per secondo e terzo classificato, mestolo di legno per l’ultimo e premio Goliardia per l’equipaggio che meglio rappresenterà lo spirito sportivo della manifestazione.
Prima del via alla gara, da via Escrivá sarà possibile assistere alla scenografica parata dei palischermi sulle note dell’Inno nazionale e di Dimonios, l’inno della Brigata Sassari. Un momento che unisce sport, tradizione e patriottismo in un crescendo di emozioni. La serata si concluderà nella sede della Lega Navale in viale Isola Bianca con le premiazioni, seguite dalla cena per gli equipaggi e dalla festa aperta alla città con musica dal vivo in collaborazione con il bar ristorante Idroscalo.