Porto Rotondo festeggia i 20 anni del teatro Ceroli e sceglie tre donne della musica italiana per festeggiare l’estate 2015: Rossana Casale (8 luglio) Irene Grandi (31 luglio), Bianca Atzei (6 agosto). Il calendario degli eventi, firmato dal direttore artistico Lugi Puddu, è stato presentato questa mattina nello splendido scenario della Tenuta Deiana dal conte Luigi Donà Dalle Rose, dal presidente del consorzio Gianluca De Fazio e dal neo presidente dello Yacht Club Roberto Azzi. “Sarà un anno che volgerà alla prosperità – ha detto De Fazio -. Per questo continuiamo ad investire in spettacolo, cultura e sport”. Gli ha fatto eco il conte: “Noi non molliamo. Con il consorzio e lo Yacht Club, vere bandiere di Porto Rotondo – ha sottolineato Donà Dalle Rose – andiamo avanti per la nostra strada”. Anzi ha presentato il calendario degli eventi sportivi con regate programmate da fine maggio fino al grande evento finale delle barche d’epoca che solcheranno le acque galluresi a settembre.
Ecco il programma
8 luglio alle 21:30 con una delle più prestigiose voci del panorama canoro italiano. Sul palco del teatro Ceroli debutterà a Portorotondo Rossana Casale, cantautrice e interprete raffinata, portabandiera italiana in prestigiosi festival internazionali dedicati al jazz e al pop d’autore. Una prestigiosa carriera alle spalle, moltissimi successi e ancora tanti progetti nel suo futuro artistico. Il suo repertorio spazia dalla musica americana ai classici della canzone d’autore italiana, con una particolare attenzione per la musica jazz e le sonorità latino-americane. Con lei sul palco il trio di Maurizio di Fulvio, chitarrista di formazione accademica ma poliedrico per stile compositivo e personalità interpretativa, uno dei virtuosi italiani più attivi tra classica e jazz.
Il 16 luglio a partire dalle 19.30 spettacolo itinerante in alcune delle più suggestive piazze del borgo gallurese. Piazza Bianca, via del Molo, piazza San Marco, piazzetta Paguro, Vecchia Darsena saranno percorse a suon di musica da uno degli ensemble isolani più interessanti della scena musicale jazzistica. La Tinto Brass Marching Band, gruppo gallurese composto da giovani virtuosi e affermati concertisti che si richiamano allo stile di New Orleans, proporrà un ricchissimo repertorio con le più belle melodie del periodo dixieland.
Il jazz sarà protagonista ancora il 23 luglio alle 20 nella straordinaria terrazza della Tenuta Deiana, tra i più bei punti panoramici di tutta la costa nordorientale, con la performance del chitarrista gallurese Gabriele Deiana, reduce da importanti successi a livello nazionale. Per l’occasione il musicista proporrà un interessante concerto a cavallo tra jazz e fusion con alcuni jazzisti di primo livello, con i quali collabora stabilmente per progetti acustici e nuove produzioni legate al repertorio del jazz più classico.
Il 31 luglio spazio invece alla canzone d’autore per un altro debutto prestigioso, quello di Irene Grandi, un’altra regina della musica italiana, sempre in ascesa con singoli di grande successo e tournée da tutto esaurito. Dopo la recente partecipazione al festival di Sanremo la cantautrice toscana parte con un nuovo disco e una nuova tournée che dopo una lunga assenza toccherà anche la Sardegna. “Un vento senza nome” è il titolo del nuovo singolo che dà il nome anche al tour.
Il 4 agosto alle 19.30 nella chiesa di San Lorenzo concerto del trio Ellipsis, un ensemble isolano impegnato in una brillante attività concertistica che lo porta a esibirsi nei più importanti festival di Madrid, Parigi, Mosca, Bruxelles e nei più rinomati centri musicali internazionali. Il programma, tra classica e musica popolare, proporrà celebri melodie e composizioni notissime del repertorio popolare argentino, tra cui alcuni immortali tanghi di maestri del calibro di Gardel, Bardi e Piazzolla.
La musica da film sarà al centro del concerto del giorno successivo, il 5 agosto, stesso orario e stessa location, con il duo Nino Rota, composto da Francesca Salvemini al flauto e Silvana Libardo. Le due interpreti, legate nella vita e nell’arte come solo mamma e figlia possono essere, saranno protagoniste di un attesissimo recital con alcune delle più belle colonne sonore del cinema italiano e internazionale, oltre a indimenticabili capolavori del repertorio classico presi in prestito per suggellare il successo delle pellicole di alcuni dei più importanti registi del secolo scorso.
Il 6 agosto torneranno a Portorotondo i Tazenda, il gruppo sardo più noto in Italia e all’estero per le prestigiose collaborazioni che nel tempo, prima con Andrea Parodi, poi con Beppe Dettori e ora con Nicola Nite, hanno intrecciato con artisti nazionali e internazionali di primo piano tra cui Pierangelo Bertoli, Eros Ramazzotti, Al Di Meola, Francesco Renga, Gianluca Grignani, Kekko Silvestre e tanti altri. Come sempre, i Tazenda avranno un ospite prestigioso a coronare il successo del loro concerto. Quest’anno è stata scelta Bianca Atzei, la cantante rivelazione di origine sarda che sta spopolando a livello nazionale dopo il grande successo di Sanremo e dopo la collaborazione con Kekko Silvestre, leader dei Modà, che le ha consentito di raggiungere le vette delle classifiche dei dischi più venduti.
Il 10 agosto a Portorotondo sarà una notte di San Lorenzo molto speciale. Come ormai da tradizione, in onore del santo patrono del villaggio, alle 19 al teatro Ceroli – grazie alla disponibilità del vescovo, monsignor Sebastiano Sanguinetti, e della diocesi di Tempio – sarà celebrata la tradizionale messa all’aperto, quest’anno con l’accompagnamento musicale del coro Gavino Gabriel di Tempio, una formazione di straordinario prestigio artistico che porta avanti l’opera di un grande compositore isolano al quale hanno intitolato il gruppo, appunto Gavino Gabriel.
Un gradito ritorno è quello del flamenco, un genere molto amato che negli anni scorsi ha sempre incontrato i favori del pubblico.
Protagonista del concerto in piazza San Marco del 21 agosto sarà l’Ensemble Mediterranea del virtuoso chitarrista Andrea Candeli, un gruppo che ripercorre le melodie andaluse in una produzione musicale che condensa le armonie tipiche del sud della Spagna con brani originali che danno origine a una interessante fusione di ritmi e colori grazie all’intervento di flauto, percussioni, voce e baile.
Il 25 agosto in piazza San Marco ritorna, per la gioia dei bambini, “Portorotondosurprise”. Il tema della manifestazione più amata dai più piccoli sarà “Musica Maestro”, caratterizzata dalle esibizioni di Priamo Casu e da performance musicali. Un appuntamento dedicato ai giovanissimi, anche se, come sempre accade, l’evento richiama in piazzetta portorotondini di tutte le età.
Ultimo appuntamento il 2 settembre nella chiesa di San Lorenzo alle 19.30 con il Duo Fisarlino, prestigiosa formazione del virtuoso violinista Giovanni Sardo, uno dei più celebri allievi della scuola violinistica ligure legata a Niccolò Paganini, e del fisarmonicista Sergio Scappini, uno dei massimi interpreti internazionali dello strumento tipico marchigiano e molto amato dal pubblico per la duttilità delle possibilità tecniche e per la varietà del repertorio proposto. Un concerto tra classica e tango che chiuderà in bellezza un grande festival per un anno indimenticabile.
Il calendario sarà completato da 16 appuntamenti della rassegna “Cinema sotto le Stelle”, organizzati nel teatro Ceroli dal 15 giugno al 12 settembre.