OLBIA. Un’intera giornata finalizzata alla ricerca di lavoro che guarda al mondo dei pubblici esercizi con un focus su ristorazione e settore dell’hospitality. Il Talent Day, organizzato da Fipe e Confcommercio, mercoledì 13 marzo sbarca per la prima volta ad Arzachena. Nella sua terza edizione conta sul pieno coinvolgimento dell’Ipsar Costa Smeralda, scelto come location dell’evento.
Si partirà la mattina, dalle 10:00 alle 12:30, con il convegno “I pubblici esercizi per il futuro” mentre nel pomeriggio spazio ai colloqui di lavoro da parte di trenta aziende del territorio, dalle 15:00 alle 18:00.
La manifestazione, presentata nella sede di Confcommercio di via Ogliastra a Olbia, vedrà protagonisti tra i cento e i centocinquanta studenti dell’istituto alberghiero, tra la sede smeraldina e quella di Budoni, ed è aperta a chi è in cerca di un impiego (qui il link per iscriversi >). Un Talent Day innovativo, che per la prima volta si snoda anche attraverso una parte pratica con gli chef ai fornelli per dimostrare le proprie abilità nella preparazione di un pranzo di gala.
L’edizione 2024 conta su un grande lavoro di sinergia, come è stato più volte sottolineato in conferenza stampa, che avvicina Olbia, Arzachena e mondo della scuola. Confcommercio Nord Sardegna ci crede particolarmente, come hanno dichiarato Nino Seu ed Edoardo Oggianu, rispettivamente direttore e presidente dell’ente.
Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente di Fipe, Marco Mura. “Occorre lavorare insieme – ha detto -. Le precedenti edizioni, che non hanno avuto il risultato sperato, sono state un punto di partenza. Quest’anno, però, sarà un evento che riguarda tutta la Gallura”.
Per la buona riuscita del Talent Day risulta fondamentale unire le forze. “Un’occasione per cogliere le opportunità del territorio insieme – ha affermato Alessandro Carta, presidente Confcommercio Territoriale Arzachena – dove il nostro Comune riconosce un ruolo centrale a Olbia e viceversa”.
Il confronto costruttivo è alla base dell’edizione 2024 e quest’anno si intende valorizzare in maniera decisiva il ruolo degli istituti alberghieri, “spesso penalizzati da uno scorretto orientamento delle scuole medie” come ha sottolineato Antonello Pannella, dirigente dell’Ipsar Costa Smeralda.
“Siamo pronti per qualsiasi tipo di iniziativa che Fipe e Confcommercio proporranno ai nostri istituti” così il delegato all’Istruzione del comune di Arzachena, Michele Occhioni. Secondo Gianni Azara, presidente del Sindacato Italiano Balneari, “è fondamentale entrare nelle scuole. I giovani hanno bisogno di supporto e possono trovarlo nelle associazioni di categoria”.
Alla convention del mattino oltre Antonello Pannella, Marco Mura, Alessandro Carta ed Edoardo Oggianu, interverranno anche Giacomo Del Chiappa, professore di Marketing dell’Università degli Studi di Sassari, Claudio Sadler, chef una stella Michelin, e Nicola Fenu, barman professionista ed ex studente dell’Ipsar.