Prosegue il viaggio promozionale del programma “Insula”, destinato a raccontare la Sardegna attraverso l’arte, l’artigianato, la cultura e il suo immenso patrimonio enogastronomico.
Il progetto Insula, portato avanti dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e del CIPNES, è sbarcato quindi all’Artigiano in Fiera, prestigioso evento di valenza internazionale, arrivato alla 25ma edizione, interamente dedicato al mondo degli artigiani.
Dal 4 al 12 dicembre la Sardegna si racconta nell’ambito della kermesse milanese che in quest’anno di ripartenza ospita 1800 espositori proventi da 80 paesi.
Già dalla prima giornata, la Sardegna è stata protagonista dell’evento, dando vita ad un suggestivo percorso di esibizioni artistiche dei principali interpreti del folklore, dell’arte e della musica isolana coordinato dalla Fondazione Maria Carta, e alla presentazione dei laboratori dei maestri artigiani di Sardegna, programma studiato e coordinata dal CIPNES, per guidare il pubblico in un percorso didattico-esperienziale alla scoperta dell’arte della tessitura con il laboratorio del tappeto, passando per la lavorazione del corallo e del ferro, per poi arrivare alla presentazione delle varie fasi di lavorazione delle paste tipiche sarde, dei dolci e dei pani artistici e tradizionali.
Il pubblico coinvolto nelle fasi laboratoriali ha poi partecipato nell’area show cooking alla degustazione delle produzioni elaborate dagli artigiani e chef della Sardegna nei laboratori del gusto INSULA.