OLBIA. Il Job Day dell’Aspal arriva per la prima volta in città. Per l’occasione l’aerostazione olbiese cambia volto per un giorno e si prepara ad accogliere nell’area check-in oltre cinquanta aziende e tanti aspiranti in cerca di occupazione.
Circa tremila posti di lavoro da coprire, martedì 14 febbraio domanda e offerta si incontreranno in un’intera giornata dedicata anche alla scuola e all’università. “Siamo felici che questo evento finalmente si svolga a Olbia – dichiara il coordinatore del CPI olbiese, Sergio Arnò -. Gli anni scorsi veniva organizzata un’unica data in Sardegna, a Cagliari. Quest’anno si è scelta una formula diversa che tocca l’intera Isola e qui, a Olbia, sarà una giornata davvero importante per il territorio”.
“Se non trovi lavoro è il lavoro che trova te”, questo lo slogan scelto da Aspal per l’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Assessorato al Lavoro della Regione Sardegna che si articolerà in sette tappe: Sassari il 2 febbraio, Olbia il 14, Nuoro il 28, Oristano il 7 marzo, Tortolì il 16 e Cagliari il 30 e il 31. Le candidature finora pervenute all’Aspal si aggirano intorno alle 2.200 ma per iscriversi c’è tempo fino a mercoledì 8 febbraio.
Il Job Day olbiese coinvolgerà l’intera aerostazione. Oltre agli stand al check-in, in cui le aziende potranno conoscere gli aspiranti candidati, nelle aule del Polo Universitario di Olbia sono in programma convegni, seminari e laboratori, la mattina per gli studenti delle scuole superiori del territorio (da Olbia, a Tempio, fino a Palau) e la sera per i cittadini.
Si parlerà anche di come scrivere un curriculum e di come candidarsi a un’offerta di lavoro. Ampio spazio avrà anche il tema della “web reputation”. Sempre al piano superiore dell’aerostazione verranno allestiti gli stand dell’Università di Sassari e degli istituti superiori che illustreranno la propria offerta formativa.
“I posti di lavoro in questo momento parlano di numeri importanti – sottolinea Arnò -. L’offerta arriva soprattuto dal settore turistico e alberghiero che iniziano a guardare alla stagione estiva. Durante il Job Day, però, parteciperanno anche aziende del settore natuico, dell’edilizia, del mondo bancario, e anche diversi supermercati”.
L’evento è aperto a tutti e a tutte le fasce d’età ma è necessario iscriversi sul sito dedicato (clicca qui) per candidarsi alle offerte presenti sul portale. L’Aspal si occuperà del “match” selezionando le persone affini, per esperienze e titoli, alle varie tipologie di lavoro richiesto. A quel punto le singole aziende riceveranno i curriculum dei candidati mentre a questi ultimi verrà comunicato l’orario del colloquio.
“Chi arriverà in aeroporto dovrà presentare un QR code collegato al proprio profilo. Per questo l’iscrizione è fondamentale – dice il direttore del CPI di Olbia -. Nel pomeriggio saremo comunque aperti a ricevere anche chi non si prenota”.
Il Job Day inizierà la mattina e proseguirà nel pomeriggio. Gli spazi del piano terra saranno destinati alle istituzioni. Tra queste, Inail, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare, CNA e Confcommercio. “Metteremo su anche un piccolo Centro per l’impiego – conclude Arnò – dove avremo la possibilità di dare importanti informazioni a chi verrà a trovarci”.