OLBIA. Ritorna “Appuntamento col cuore”, il convegno scientifico dedicato alla Cardiologia e alle patologie correlate. L’edizione 2025 si svolgerà venerdì 23 e sabato 24 maggio nel Meeting & Business Center dell’aeroporto di Olbia.
Al centro dell’iniziativa, rivolta agli operatori sanitari e valida anche come corso Ecm, ci sarà la gestione integrata dei pazienti da parte di medici di medicina generale, specialisti e strutture ospedaliere, con un focus specifico su malattie cardiovascolari, diabete e vasculopatie.
L’evento è promosso da Gianluca Sanna, responsabile dell’Ambulatorio di Cardiologia del Distretto di Olbia, con il patrocinio di Regione Sardegna, Asl Gallura, Ordine dei Medici di Sassari, Università di Cagliari e Sassari, comune di Olbia e Biblioteca Civica Simpliciana.
I lavori saranno articolati in sessioni tematiche e tavole rotonde. “Saranno presenti numerosi professionisti di diversi settori – sottolinea Gianluca Sanna – dalla reumatologia all’andrologia, dalla ginecologia alla pneumologia, dalla diagnostica per immagini alla medicina dello sport, dalla nutrizione alla farmacologia e dall’ortopedia alla ematologia”.
Tra i relatori, anche figure di rilievo nazionale e internazionale. Attesi Luca Di Lullo, uno dei fondatori della Società Italiana di Cardionefrologia, che affronterà il tema della correlazione tra malattie renali e cardiovascolari, Paolo Raggi dall’Università di Alberta, esperto di terapia cardiovascolare e diabetica, e Veronica Iacovacci, responsabile del Medical Microbotics Lab, che interverrà sulla Innovation Health.
Non mancheranno spazi dedicati al rapporto tra medicina, comunicazione e cultura. Tra i temi: il cuore tra arte e scienza, il legame tra medicina e musica, la medicina narrativa e i rischi legali dell’intelligenza artificiale in medicina.
Il programma prenderà il via venerdì 23 alle 9.00 con una sessione sulla gestione del diabete, dall’età giovanile all’anziano, per proseguire con focus sull’infiammazione cronica sistemica. Sabato 24, dalle 8.30, sarà dedicata una tavola rotonda alla medicina digitale, prima della chiusura con sessioni sullo scompenso cardiaco, sul rapporto cuore-cervello e su cuore e sport.