Il 1° Maggio olbiese sarà una grande festa di musica, sport e divertimento con un filo conduttore: la diversa abilità. Lo ha specificato la “madrina” Deus ex machina dell’evento giunto alla 5a edizione, l’assessore delle Politiche Giovanili Ivana Russu, che nella conferenza di presentazione di questa mattina al Museo Archeologico, ha riunito una parte dei protagonisti che animeranno l’intera giornata. Si comincerà con lo sport all’esterno e all’interno del Paladeiana e si concluderà, come sempre, sul palco del Fausto Noce. La serata musicale, dalle 15:00, sarà trasmessa in streaming da Olbianova con la conduzione di Tommy Rossi.
Il vastissimo programma prevede tanti appuntamenti e il coinvolgimento di centinaia di persone tra eventi sportivi, stand di artigiani, laboratori per bambini, teatro, arte, intrattenimento e tanta musica.
I protagonisti veri, musicisti a parte, saranno i campioni delle specialità paralimpiche che si esibiranno nell’area del Palazzetto dello Sport Amedeo Deiana. Dall’handbike al sitting volley, dal tiro con l’arco al sollevamento pesi, calcio, tennis, basket, scherma e altri ancora. “Tutti potranno partecipare – ha sottolineato Ivana Russu -. Atleti diversamente abili gareggeranno con normodotati allo scopo di creare un vero momento di sport condiviso”.
Un’idea, quella di far passare il tema della diversa abilità in una giornata speciale e carica di significato come il 1° Maggio, salutata con favore dal responsabile territoriale della CGIL, Fabio Spano. “Il tema è un argomento forte che apre alla riflessione in una città che deve crescere in termini di cancellazione delle barriere architettoniche ma soprattutto deve maturare per l’inserimento delle persone diversamente abili nel mondo del lavoro”.
Per quanto riguarda lo spettacolo si comincia dalla 15:00 con la conduzione di Matteo Pianezzi per proseguire con il duo Stefano Biancu e Stefania Costa. Saranno loro a coordinare i tempi riservati alle band sul palco. La regia luci e suoni sarà affidata ai tecnici di Centro Musica.
Ecco il programma della manifestazione
Area Pala Deiana – Palazzetto Pala Deiana
h. 9.30 Esibizione di Judo a cura di A.S.D. Centro Sportivo Olbia con atleti normo dotati e diversamente abili.
h. 10.15 Esibizione di Pesistica a cura del coordinatore regionale delle Attività Paralimpiche della Federazione Italiana Pesistica con atleti normo dotati e diversamente abili.
h. 11.00 Partita di Sitting Volley a cura di Pallavolo Olbia tra normo dotati ed atleti con disabilità relazionale. Partecipazione libera. Presenti i ragazzi di Villa Chiara e gli atleti Pallavolo Olbia.
h. 11.30 Allenamento di Scherma a cura di Club Scherma Nuoro con atleti normo dotati e diversamente abili. Partecipazione libera. Esibizione dell’atleta della nazionale italiana Ilaria Muresu.
h. 12.00 Partita di Sitting Volley a cura di Pallavolo Olbia tra normo dotati ed atleti con disabilità fisica. Partecipazione libera. Presenti i ragazzi di Villa Chiara e gli atleti Pallavolo Olbia.
Area Esterna Pala Deiana
h.9.30 Saluti e presentazione manifestazione
Dalle 10.00 apertura stand associazioni con esibizioni e prove aperte a tutti
– HandBike a cura di S.C. Terranova
– Sci nautico a cura di A.S. Sci Club Saint Tropez di Jeff Onorato
– Diving a cura di Leila Diving Center
– Tiro con l’arco a cura dell’Associazione Arcieri Galluresi
– Pet Therapy a cura di Centro Cinofilo Zomy
– Tennis in carrozzina a cura di Club Tennis Terranova in collaborazione con Sardinia Open di Alberto Corradi
h. 11.00 Campo A. Caocci allenamento di calcio con la prima squadra dell’Olbia Calcio. Partecipazione aperta a tutti.
h. 12.30 Dimostrazione sitting volley a cura della Pallavolo Olbia, con i ragazzi di Villa Chiara, Pallavolando Roma e Volleyball Cagliari
AREA PALCO
Dalle 10.00 apertura stand
– Info point CGIL incontri, workshop e dibattiti sulle tematiche del lavoro
– Info Point AGCI Gallura con esperti in loco per consulenze gratuite per la costituzione di Società Cooperative.
– CIA – esposizione di prodotti tipici
– Per filo e per Segno
– Veg Olbia
– Associazione Canapa Onlus
– Associazione Labint, laboratorio interculturale per l’integrazione
– Sensibilmente Onlus
– Fab Lab
– Area Giochi Bimbi a cura di Parco Giochi Isola Bianca
h. 10.00 Laboratorio di Cucina per bambini a cura di Promotourism Sardinia
h. 11.00 Presentazione e classe aperta di Odaka Yoga con l’insegnante Laura Basile con musica dal vivo
h. 11.00 Corsa con i sacchi e tiro alla fune e gicohi da prato a cura di Promotourism Sardinia
h. 12.00 Laboratorio di pasta di mais per adulti a cura di Promotourism Sardinia
h 13.30 “Autapologia” – spettacolo su testo di Woody Allen interpretato dai Senza Quinte e i ragazzi di Sensibilmente Onlus
h. 14.00 “A tua insaputa” – spettacolo di Acrobatica della Ditta Vigliacci
h 15.00 Alberi e Diversità nei libri per bambini, Leggere insieme…ancora – a cura dell’associzione LIA e Libreria Per Filo e Per Segno
h 15.00 Laboratorio di giocoleria a cura di Officina Creativa e Ditta Vigliacci
h.16.00 Laboratorio di cucito creativo per adulti a cura di Promotourism Sardinia
h 16.30 Tenda libreria Per filo e per segno giochi e letture
Dalle 11.00 alle 18.00 Spazio Off a cura di Officina creativa con laboratori di teatro, danza, pittura, disegno, giocoleria, Qi Gong e Feldenkrais.
I gruppi che si esibiranno nel Concertone dalle ore 15:00
- En?gma
- Braaking Down
- Jack Evans & The Tipton Blues and Electric Company
- Apollo Beat
- Emplexis
- Silvia Eremita
- Gaspare
- Tancredi
- Bellisario
- Scuola Cem
- Royal Enemies
- Mr. Vark
- Lotus Flowers
- Gang Band