Si è svolta venerdì 13 dicembre, presso la biblioteca civica Simpliciana, la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del Premio Letterario Città di Olbia, organizzata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione. Un evento che ha visto protagonisti racconti e poesie in italiano, gallurese e logudorese, sottolineando il valore della creatività e del patrimonio linguistico del territorio. Ecco i vincitori per ogni sezione:
Sezione A – Racconti brevi in italiano
•1° classificato: “Una storia da raccontare” di Alessandra Jorio, Jesi.
•2° classificato: “La musica del circo” di Simona Incollu, Baunei.
•3° classificato: “Donna Maria” di Maria Cristina Clotilde Di Dio, Ravanusa.
•Menzione speciale: “La festa del grano” di Stefano Campesi, Monserrato.
Sezione B – Racconti brevi in gallurese e logudorese
•1° classificato: “Amen” di Sandro Biccai, Sindia.
•2° classificato: “La cascia di farru” di Mario Pirrigheddu, Tempio Pausania.
•3° classificato: “Mintonìa” di Luciano Goddi, Sassari.
Sezione C – Racconti brevi in italiano (Junior)
•1° classificato: “Come falene” di Edoardo Rezza, Tissi.
•2° classificato: “La fabbrica” di Salvatore Calligaris, Olbia.
•3° classificato: “Black Void” di Angelica Vitali, Notaresco.
Sezione D – Poesie in gallurese e logudorese
•1° classificato: “Sinfonia d’attùgnu” di Gianfranco Garrucciu, Tempio Pausania.
•2° classificato: “L’iscu” di Giangavino Vasco, Bortigiadas.
•3° classificato: “Lu ’aggiu” di Marzia Meloni, Loiri Porto San Paolo.
•Menzioni speciali: “Ispola ismentigada” di Pasqualina Sebastiana Nieddu, Macomer, e “Tarra di Tricut” di Andrea Columbano, Olbia.
La giuria, composta da Filippo Pace (presidente), Eliano Cau, Emilio Aresu, Paolo Russu e Maurizio Brianda, ha evidenziato l’elevata qualità delle opere in concorso e la rilevanza del premio nel promuovere la letteratura e le tradizioni locali. La cerimonia è stata presentata da Luana Scanu.