“Con la nostra partecipazione, il 6 e 7 agosto dalle ore 19:00, ricordiamo i 90 anni dall’esperimento di Guglielmo Marconi a Golfo Aranci, in particolare il famoso collegamento in microonde tra l’ex semaforo di Capo Figari e Rocca di Papa (Roma), il giorno 11 agosto 1932”. Lo comunica l’associazione dei radioamatori della sezione A.R.I. di Olbia.
“Già nell’agosto del 2012 – dicono dalla sezione olbiese – si erano svolte le celebrazioni per gli 80 anni dell’evento, per cui, con grande piacere abbiamo accolto l’invito per celebrare il 90°. Ringraziamo il comune di Golfo Aranci, in particolare il sindaco Mario Mulas e la delegata alla Cultura Alessandra Feola”.
L’A.R.I. fa sapere che si occuperà dell’allestimento di un box in vetro del lungomare di Golfo Aranci. Ci “Installeremo una radio, le antenne e relativi accessori per effettuare dei collegamenti dimostrativi nelle frequenze assegnate ai Radioamatori, come brevemente di seguito specificato:
- 1/2 stazioni in HF (onde corte da 0 a 30 MHz), modalità di trasmissione in fonia (vocale) e, con appositi sistemi digitali (collegamenti tramite radio e PC con utilizzo di specifico software ad uso radiantistico);
- – n° 2 stazioni in VHF (frequenza dei 144 MHz) di cui una in modalità di emissione fonia, l’altra in “digitale” tipologia denominata APRS (Automatic Position Reporting System);
- – un oscillofono con apposito tasto, per simulare trasmissioni telegrafiche (CW), che riteniamo possa essere utile e simpatico, poterlo farlo utilizzare ai ragazzi, ai fini meramente didattici;
- – proiezioni di alcuni video su Marconi, sulla stazione Marconiana di Capo Figari IYØGA/International Marconi Day, sui Radioamatori, sul C.S.M.I. (Coordinamento Stazioni Marconiana Italiane), didattici, ecc…
“Specifichiamo – sottolineano i radioamatori di Olbia – che le predette apparecchiature verranno installate a fini meramente dimostrativi per far comprendere le funzioni, l’attività e l’operato svolto dai radioamatori e l’utilità della radio.”
Con le radio esposte, inoltre, verrà effettuata una dimostrazione relativa alle modalità dei collegamenti con altri radioamatori con brevi e semplici cenni sul funzionamento delle stesse. In tale circostanza, verrà utilizzato il nominativo radioamatoriale già assegnato, dal competente Ministero, alla Sezione ARI di Olbia: IQØAH.
“Per notizia di carattere generale, specifichiamo che, per diventare Radioamatori e conseguire la relativa patente, si deve sostenere, con esito favorevole, un esame ministeriale a Cagliari. Ad eventuali interessati anche in quel di Golfo Aranci, durante l’evento, saremo ben lieti di fornire le specifiche informazioni e notizie”.
La IYØGA, gestita dalla sezione ARI di Olbia è una delle 13 stazioni commemorative che trasmettono dai “luoghi e siti storici Marconiani della memoria” per non dimenticare gli esperimenti da parte di Guglielmo Marconi. Per saperne di più sull’A.R.I. di Olbia: ariolbia@libero.it – Facebook: Sezione-ARI-Olbia .